none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
Moccio di pino?

8/11/2012 - 7:02


Riassumo velocemente perché troppo lungo e noioso, anche se affascinante, sarebbe il parlare di queste strane creature nate in questo strano “auverno”, crescenti su foglie e tronchi marci del sottobosco: le muffe mucillaginose o mixomiceti (muco-fungo) come li chiama l’esperto.


Essi sono metà animali e metà piante, ma né animali né piante tanto che alcuni studiosi asseriscono che sono protozoi e li chiamano mycetozoa (fungo-animale).


Dai veri funghi si distinguono per il fatto che sono in grado di spostarsi liberamente per mezzo di flagelli e infatti nel loro sviluppo hanno uno stadio, similmente ai protozoi, avente milioni di nuclei cellulari, come amebe, che si uniscono a formare un corpo chiamato plasmodio che produce queste “palline” con peduncolo (visibili nella foto) che a maturazione emetteranno spore come veri funghi.
Si nutrono normalmente per  fagocitosi (e non per assorbimento come i funghi) di particelle solide di varia natura, di batteri e di protozoi.


Non producono ife e micelio.
Non raggiungono il millimetro di grandezza.
Sono di vario colore.
Non hanno odore.
Non hanno valore alimentare.
Sono utilissimi alla Natura. 
Sono bellini.


Io ho un’altra teoria (...è novaa!).


Dato che in questo strano tempo, che ho sopra chiamato “auverno”, nel nostro bosco prolifica quello strano animaletto con quello strano nome, dopo che se son partiti (dal freddo?) quegli altri strani animaloni bipedi, e che tale animaletto, con le mutazioni stagional-genetiche e incroci con loro simili  importati dai sopracitati esseri foresti, quest’anno dicevo, ha raggiunto taglie inimmaginabili, sarà allora che siano cacatelle di trombicule autunnali che non sono più acarini (carini non lo sono mai stati), ma grossi come le  zanzare e fastidiosi di conseguenza?


Ecco perché si chiama: servaggiume!
Ecco perché si chiama: trombi-cula!


A proposito, ma il servaggiume… lo prende il servaggiume?
Oppure …iume  non attacca …iume?

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri