none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
LUCCA: Autorità di Bacino pilota del Fiume Serchio
Piena del fiume Serchio, domenica 11 novembre 2012.

13/11/2012 - 10:26

Lucca, 12 novembre 2012
 
COMUNICATO STAMPA
 
Piena del fiume Serchio, domenica 11 novembre 2012.
Sistema di monitoraggio idropluviometrico in tempo reale dell’Autorità di bacino pilota del fiume Serchio: 9.800 visitatori e 130.000  pagine consultate.
In occasione dell’ondata di maltempo che ha interessato in maniera diffusa il territorio del bacino del Serchio, domenica 11 novembre 2012, con il conseguente transito del picco della piena, tra l’altro, lungo le sezioni del basso corso del fiume Serchio, il sito dell’Autorità di bacino ha registrato un grande numero di contatti. Sono stati infatti più di 9.800 i visitatori che hanno potuto constatare in tempo reale quanto stava avvenendo a causa del nubifragio in corso e centotrentamila le pagine consultate.
Il sistema permette infatti di seguire in tempo reale  l’andamento delle precipitazioni sul territorio e quello dei livelli dei principali corsi d’acqua (fiume Serchio, ma anche torrenti Lima, Ozzeri, Freddana, Contesora) oltre ai livelli del lago di Massaciuccoli. Una conferma dell’utilità del sistema di monitoraggio idropluviometrico, realizzato dall’Autorità di Bacino del Serchio e messo a disposizione non solo degli addetti ai servizi della difesa del suolo e della protezione civile, perché inserito nel sistema nazionale, ma anche di tutta la popolazione.
Seguirà Report dell’evento.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri