none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
BOCCA DI SERCHIO
Dopo la piena

14/11/2012 - 7:47


Ho caricato su youtube un video ripreso dalla barca lungo la sponda di Bocca di Serchio dopo l'ultima piena.

Alcune barche, sia nel tratto privato che in quello pubblico sono state affondate dall'impeto delle acque, in genere quelle che erano legate in modo meno accorto.

Il lavoro fatto sulla sponda sembra che non abbia subito nessun danno ma aspettiamo che l'acqua schiarisca.

Una cosa è certa, adesso Bocca di Serchio ha proprio una bella bocca.

il Bobo

 

 

Fonte: foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/11/2012 - 14:44

AUTORE:
marco

.....l'ultima piena è passata.
La prima impressione(durante la piena) è che nel tratto della sponda pubblica la corrente è notevolmente più forte rispetto agli anni precedenti quando la naturale linea di sponda riusciva ad attenuare la spinta del fiume e le barche erano più sicure.
Altra cosa da dire è che il lavoro di contenimento della sponda è senza mezzi termini da definire penoso.
Le enormi buche che si sono formate lungo la palizzata sono pericolosissime e la cosa non si risolverà certo "ributtandoci" un pò di terra sopra!!!
Altra cosa importante per tutti coloro che hanno la barca in acqua in quel tratto di sponda, è che la piena ha notevolmente diminuito la spiaggia di bocca con conseguente risentimento delle correnti marine.
Nonostante il mare fosse calmo ,già stamani si avvertiva l'effetto del mare sulle barche se pur minimo!!!
Consiglio a tutti ,soprattutto in caso di mare formato, di rinforzare gli ormeggi, con la speranza che la natura ci ridia un pò di spiaggia e che la smetta di piovere a sassate!!!!