none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO TERME
Premio nazionale Terme di San Giuliano

14/11/2012 - 13:49



 

UNA PISANA VINCE LA SEZIONE SAGGISTICA DEL PREMIO NAZIONALE TERME DI SAN GIULIANO


Alla trevigiana Roberta Ottaviani va invece la vittoria per la sezione Narrativa
 
Sono Sara Teresa Russo di Pisa  e Roberta Ottaviani  di Treviso le vincitrici della prima edizione del Premio Nazionale Terme di San Giuliano. Le loro opere saranno pubblicate dalla casa editrice pisana Felici editore mentre per entrambe le Terme offrono un soggiorno per due persone con l’opportunità di sperimentare le molte offerte della SPA.
Nel suggestivo scenario del salone Shelley delle Terme di San Giuliano, alla presenza dell’assessore provinciale alla cultura, Silvia Pagnin e dell’Assessore alla cultura del Comune di San Giuliano Terme, Fabiano Martinelli, si è svolta la cerimonia di premiazione di questo concorso dedicato alla narrativa e alla saggistica inedita.
Stefano Mecenate, ideatore e coordinatore del Premio, ha ribadito il valore di questa manifestazione in grado di offrire: «… a chi ama e fa cultura, oltre un giusto riconoscimento ai loro lavori, le bellezze ambientali, paesaggistiche, artistiche ed enogastronomiche di questo territorio che si posiziona strategicamente a cavallo di due grandi e suggestive province, quella di Pisa e quella di Lucca di impareggiabile valore».
Presenti, in rappresentanza dei partner di questa manifestazione, Ilaria del Bianco, vicepresidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Diana Lenzi, responsabile per la Toscana dell’Associazione Le Donne del Vino, Thomas Parenti, direttore del complesso termale Bagni di Pisa & SPA, Mario Mancini, titolare della goWare Italian App, Venanzio Fonte, Presidente del Centro Commerciale Naturale di San Giuliano Terme. IL Premio, che ha il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Pisa e del Comune di San Giuliano, ha come partner anche l’Associazione Internazionale Dino Buzzati, Il Club dei Ventitré e la Felici editore.
Nella gara tra le terne finaliste tenutasi “in diretta” nel corso della cerimonia,  la giuria composta da Mario Simoncini, Athos Bigongiali, Bianca Da Rif, Piernello Martelli, Daniele Luti e Stefano Mecenate, ha premiato per la saggistica, Sara Teresa Russo con il testo “Il teatro di Buzzati” che ha avuto la meglio su Serena Gobbo di S.Stino di Livenza (VE) giunta al secondo posto con il testo “Guareschi e l’umorismo” e su Veronica Tabaglio di Venezia che ha presentato un saggio musicale dal titolo “Diabolus in musica”.
Per la narrativa invece, Roberta Ottaviani con “Saga Celtica” ha avuto la meglio sulla raccolta di racconti “La teiera di Napoleone” di Giovanni Maria Pedrani (Saronno), giunto secondo, e sul romanzo dell’imolese Vanes Ferlini “Isola 21”
I premi speciali della giuria sono andati al prof. Alan R. Perry del Gettysburg College (Pensylvania, USA) per il saggio  “Il decimo clandestino: Lina Wertmuller’s tribute to Giovannino Guareschi” e all’Argentina (Cordoba) Elena Tori Rubiano per il romanzo “L’ultimo desiderio di Giulio”. Per entrambi la pubblicazione del volume in ebook a cura della goWare Italian App.
Segnalazioni speciali a Luca Fida (GE) con Dino Buzzati e la montagna e a Andrea Ceccon (Feltre - BL) con Dino Buzzati letto nell’ottica dell’ Ecocriticism per la saggistica e a Giuseppe Virnicchi (NA) con Tutta colpa di Canale Mussolini e di una maglietta e a  Monica Anna Corpetti (GE) con  Il richiamo di Valdù. La segnalazione era stata data anche al racconto  Il sogno di Davide degli alunni della SM “V.Criscuoli” – sez. carceraria di S.Angelo dei Lombardi (AV) che non sono potuti venire a ritirare il premio.
Attestato e un omaggio degli esercizi del CCN di san Giuliano, anche ai finalisti, Anna Paola Stefani, Marco Bertini, Giuseppe Mandia, Renato Coppola, Davide Fantozzi, Andrea Polini, Francesco Talignani, Mauro Merlini, Vincenzo Melino, Marcello Fenili, Aldo Paci, Giorgio simoni, Lorenza Garbarino, Marialuigia Sipione, Alessandro Gallo. Tra loro ancora una pisana, Annalisa Pardi, che ha presentato il romanzo “La donna macchina”.     

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri