none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
"La vendita dei beni confiscati alle cosche non garantisce che ad impossessarsene non saranno più i mafiosi"
LOTTA ALLE MAFIE
PIERONI: ESPRIME RILIEVI SULLA NORMATIVA NAZIONALE.

14/11/2012 - 13:58


"La vendita dei beni confiscati alle cosche non garantisce che ad impossessarsene non saranno più i mafiosi"

 

LOTTA ALLE MAFIE

PIERONI ESPRIME RILIEVI SULLA NORMATIVA NAZIONALE.

 

PISA - “Mi auguro che i prossimi Parlamento e Governo mettano finalmente come punto prioritario della loro agenda politica la lotta alle mafie, alla corruzione e all'evasione fiscale e si impegnino veramente per la realizzazione di una società corretta, pulita, libera”.

Con queste parole il presidente della Provincia di Pisa Andrea Pieroni ha concluso il suo intervento questa mattina all’incontro organizzato dalla Prefettura di Pisa sul nuovo “Codice antimafia”, presso l’aula magna della Scuola Superiore Sant’Anna.

Pieroni ha ricordato come la città di Pisa è seriamente impegnata nella lotta alla criminalità organizzata attraverso il Coordinamento Provinciale per la Legalità, che collabora con Libera e Avviso Pubblico, aderendo a tutte le iniziative organizzate per la lotta contro le mafie; promuove inoltre, ogni anno, una serie di attività finalizzate alla sensibilizzazione e all’approfondimento di tematiche quali la legalità e la cittadinanza attiva, partendo dal modello delle cooperative.“Al di là delle iniziative – ha sottolineato il presidente della Provincia – è indicativo dell'impegno di Pisa contro le mafie il fatto che, nel marzo 2012, prima città d'Italia, abbia aderito alla “Carta di Pisa”, il codice etico predisposto da Avviso Pubblico e destinato agli enti e agli amministratori locali che intendono rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione, in particolare contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa”.In merito al Codice antimafia, Pieroni ha affermato che le recenti modifiche tese a rendere allo stesso tempo più stringenti e più snelli per le imprese gli obblighi antimafia, non sono del tutto condivisibili.

“Tanto per cominciare – ha argomentato – la nuova disciplina dei beni confiscati, un tassello fondamentale della lotta alla criminalità organizzata: i mafiosi, infatti, mostrano di temere più la sottrazione del loro patrimonio che la reclusione in carcere; senza contare il valore simbolico della riassegnazione di quei beni a fini pubblici o sociali. La nuova legge fissa il limite al tempo che può passare tra il sequestro e la confisca a 18 mesi, con due possibili proroghe di sei mesi previa richiesta motivata del tribunale.

Ovviamente, il limite dei due anni e mezzo è estremamente breve, considerato il fatto che le indagini patrimoniali sono complesse, soprattutto se parte delle ricchezze è nascosta all’estero”.“Un'altra pecca del codice è rappresentata dalla possibilità di revoca della confisca di un bene, anche se questo è già stato assegnato, ed è diventato, per esempio, una caserma o la sede di una cooperativa sociale –ha continuato Pieroni – Mentre prima la confisca era definitiva, con il nuovo testo, chi esce assolto da un processo per mafia può chiedere la restituzione di quanto gli è stato tolto dallo Stato. Provvedimento apparentemente corretto, ma che finisce per annullare la grande intuizione di Pio La Torre sull’attacco alle ricchezze della criminalità organizzata.

Un soggetto può anche essere assolto dall’accusa di 416 bis, ma se è inserito in un ambiente mafioso e controlla decine di società e di immobili, pur dichiarando un reddito di poche migliaia di euro, il suo patrimonio sarà difficilmente di origine lecita”.Pieroni ha quindi proposto di rafforzare  l’Agenzia Nazionale per l'Amministrazione e la Destinazione dei Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata, dal punto di vista dell'incremento sia del personale che delle risorse di cui dispone ed evidenziato come nell'attuale codice “manca la riforma dell'articolo 416-ter, che punisce il voto di scambio politico-mafioso, e andrebbe inserita la dicitura "e ogni altra utilità", non essendo sufficiente la previsione dello scambio tra denaro e voti”.Il presidente della Provincia ha inoltre manifestato la posizione dell’ente rispetto al dibattito sui beni confiscati alla mafia: “La proposta di modifica alla legge Finanziaria 2010, approvata dal Senato il 13 novembre 2011, rappresenta un ingiustificabile indebolimento nei confronti della lotta alla mafia – ha concluso –  Infatti, confiscare i beni ai mafiosi e utilizzarli per finalità di carattere sociale è fondamentale per portare avanti una seria e concreta lotta alle mafie da parte di uno Stato credibile e autorevole.

Solo così si può sottrarre quella ricchezza illecita e quel consenso sociale che sono due pilastri portanti della forza e della prepotenza mafiosa. La vendita dei beni confiscati alle cosche non garantisce che ad impossessarsene non saranno più i mafiosi. Queste organizzazioni criminali, infatti, essendo dotate di ingenti risorse finanziarie, possono, senza alcuna difficoltà, avvalersi di prestanome incensurati per infiltrarsi nel tessuto economico-produttivo-finanziario legale, non solo nel Mezzogiorno, ma a livello nazionale.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri