Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
La strana novembrina estate di San Martino è stata menzognera solamente nella data, ma si è fatta sentire veritiera in questi ultimi giorni facendo credere che siamo lontani dall’inverno.
Ben lo hanno capito le zanzare che sono ritornate più agguerrite che mai cercando di sfruttare il calore dell’aria per fare quello che sanno fare e, malidette loro, lo sanno fare bene!
Come il tramonto fa nascere in noi un senso di pace, di gioia e di stupore, così succede anche per questi insetti che ballano vorticosamente una danza di felicità per la notte che avanza e che potrebbe anche essere considerata una bella visione di un avvenimento della natura se non fosse preludio di punture per coloro che si avventurassero a rimanere fuori casa nel buio preannunciato.
Girano svelte, sempre più svelte, senza rumore, ma ti vengono alla mente e ti sembra di sentire dolci ronzii, strabilianti note come fanno le ali di un calabrone nel suo vero volo, riportate in musica da Rimskij-Korsakov e portate alle stelle dal violinista David Garrett.