none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
BIOGRAFIE
Malala Yousafzai

23/11/2012 - 9:32

 

Malala Yousafzai (ملاله یوسفزۍ; Mingora, 12 luglio 1997) è una studentessa ed attivista pakistana.

È nota per il suo attivismo nella lotta per i diritti civili e per il diritto allo studio delle donne della città di Mingora nella valle dello Swat dove i talebani con un editto ne hanno bandito il diritto

All'età di 13 anni è diventata celebre per il blog, scritto per la BBC dove documentava il regime, contrario ai diritti delle donne, dei Talebani Pakistani e la loro occupazione militare del distretto dello Swat. Inoltre, è stata nominata per l'International Children's Peace Prize, premio assegnato da KidsRights Foundation per la lotta ai diritti dei giovani ragazzi.

Il 9 ottobre 2012 è stata gravemente ferita alla testa ed al collo da uomini armati saliti a bordo del suo pullman scolastico mentre tornava da scuola. Ricoverata nell'ospedale militare di Peshawar, si è salvata dopo la rimozione chirurgica dei proiettili. Ihsanullah Ihsan, portavoce dei talebani pakistani, ha rivendicato la responsabilità dell'attentato, dicendo che la ragazza “è il simbolo degli infedeli e dell'oscenità”, aggiungendo che se fosse sopravvissuta, sarebbe stata nuovamente attaccata. La ragazza è stata in seguito trasferita in un ospedale di Londra che si è offerto di curarla.

Ci sono iniziative per candidarla al premio Nobel per la pace fra cui questa di Change.org

http://www.change.org/it

Ciao amico

Sono l’attrice Sonia Bergamasco. Volevo darti una bella notizia. Ieri ho portato all’On. Di Pietro la tua e le oltre 150.000 firme raccolte per la candidatura di Malala al Premio Nobel per la Pace.                                      E Antonio Di Pietro ha accettato di aderire alla campagna!  

Di Pietro è il primo tra i leader politici presenti nel Parlamento italiano a sostenere la candidatura di Malala. Lo ha fatto grazie alle nostre firme. Se convinceremo altre persone a firmare, anche gli altri sei esponenti politici dovranno ascoltarci.

 

 

 

Condividi ora la petizione su Facebook.                                                            Ecco cosa ci ha detto Di Pietro:"Sono onorato e orgoglioso di poter mettere la firma per richiedere fortemente che il premio Nobel per la Pace possa andare a Malala. Non solo per ciò che ha subito, ma soprattutto per quello che rappresenta e per quel che sono le sue battaglie di democrazia, di libertà fondamentali, di diritto a vivere la vita."

 

Solo i membri del Parlamento possono proporre le candidature al Nobel. Ora che abbiamo raggiunto il nostro primo traguardo dobbiamo convincere anche gli altri esponenti politici ad aderire. Più saremo e più sarà facile. Condividi quindi la petizione su Facebook, per coinvolgere tutti i tuoi amici in questa campagna.
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri