none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
MOLINA DI QUOSA
Molina mon amour

27/11/2012 - 16:00



presentazione del libro di Gabriele Santoni a Molina di Quosa, 1 dicembre, Piazza di Sopra, ore 17.30. Molina mon amour, Edizioni ETS 2012.

Ricorda una festa di paese, un appuntamento in piazza fra amici e conoscenti. Un clima del tutto informale, insomma, per presentare il libro di Gabriele Santoni, Molina mon amour.

Storie di un paese del Lungomonte pisano, appena uscito per le Edizioni ETS.  Il primo dicembre, alle 17,30, proprio al "Magazzino di Antonio", a Molina di Quosa (accanto al circolo ARCi, in Piazza di Sopra) l'autore si è dato appuntamento, per parlare del libro, con il Brenda (Simone Gabriellini), il capo villaggio Angiolino Bernardi, presidente del circolo ARCI di Molina, e il prof. Alberto Vannucci, che arriva direttamente dall'Università di Pisa.

Narrazione semiseria, intrecci di storie di persone che vivono con amore una comunità, senza retorica, e con tanta ironia. Ci sono maestri e mestieri di vita e i "posti" crocevia di storie e racconti tramandati negli anni. Un bar e il barbiere, il calzolaio e un cinema. La sezione del Partito e un circolo ricreativo.

Dal meccanico e in macelleria. Panificio, elettronica. Soprannomi, più che nomi. Impossibili, eppure etichette per destini incrociati, inesistenti e rampanti allo stesso tempo: Gary, Sega, Tonfo, Rampola, Scelba, Pioviscolo, il Noni, il Fava, Mondomaiale, lo Sceriffo, Dondo, Buino, Caccole, il Popi, Lisciolino, il Vanni, TomaioneŠ e poi il Sonno (che era lento) e la Febbre (cagionevole di salute) perché «i paesi, si sa, certe cose te le ricordano tutta la vita».

per info:
Edizioni ETS
www.edizioniets.com
info@edizioniets.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

14/1/2013 - 2:03

AUTORE:
bernardi angiolo

gabri devo dire che noi molinesi siamo grandi

30/11/2012 - 9:31

AUTORE:
Locale

Vedremo!!!

28/11/2012 - 14:53

AUTORE:
lettore

se il libro è all'altezzza del blog sarà davvero una piacevole lettura