none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAN GIULIANO TERME-Asciano
Agricoltura sociale: Percorsi, Esperienze e prospettive.

30/11/2012 - 23:00



Agricoltura sociale: Percorsi, Esperienze e prospettive.

 
Mercoledì 5 Dicembre, in occasione della Giornata della Salute mentale, l’Associazione Progetto Laboratorio propone un incontro a conclusione del progetto L.A.S. – Laboratorio Agricolo Sociale, progetto svolto grazie al finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa.

All’ incontro che si svolgerà presso la Saletta conferenze della Stazione di San Giuliano Terme dalle ore 9.00 alle ore 12.00, interverranno la Dr.ssa Fortunata Dini- Assessore alle Politiche Sociali del Comune di San Giuliano Terme , Dott. Corrado Rossi –Coordinatore Dipartimento Salute Mentale di Pisa , Dott. Francesco di Iacovo, Professore di Economia Agraria dell’Università di Pisa, Elena Lancellotti- tutor del progetto, Renato Sciutti e Letizia Allegretti- docenti Istituto di Istruzione Superiore “E. Santoni”- indirizzo agrario di Pisa.

Il progetto ha previsto il ripristino di un vigneto in stato di abbandono, situato in località Asciano e concesso all’Associazione in comodato d’uso. Protagonisti sono stati cinque soggetti in carico al dipartimento di Salute mentale che frequentano il Centro Laboratorio Artificio a cui si sono affiancati gli studenti di alcune classi dell’Istituto di Istruzione Superiore “E. Santoni”- indirizzo agrario di Pisa, con cui è iniziata una proficua collaborazione. Lavoro, socialità e integrazione sono stati gli obiettivi del progetto, oltre a quello della produzione di un ottimo vino, annata 2012!

L’Associazione Progetto Laboratorio gestisce dal 1999 il “Centro Laboratorio Artificio”(con sede ad Asciano), un centro di aggregazione con finalità riabilitative e socio-terapeutiche per soggetti a rischio di emarginazione sociale.

Dal 2008 la stessa promuove percorsi nell’ambito dell’agricoltura sociale nei settori olivicolo, viticolo ed orto vivaistico coniugando agricoltura e lavoro sociale attraverso l’inserimento di soggetti a rischio di esclusione sociale.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri