none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
VECCHIANO
A Vecchiano Consiglio Comunale aperto sul Parco

3/12/2012 - 10:00



A Vecchiano  Consiglio Comunale aperto sul Parco. 

 

 

 Il  3 dicembre  si è tenuto a Vecchiano un Consiglio Comunale aperto sul seguente ordine del giorno: “Proposta di legge regionale  e modifica alla L.R. 39/2000, alla L.R. 77/2004, alla L.R. 3/1994 e alla L.R. 24/2000”. 

 

E' Intervenuto  il Presidente dell’Ente Parco Regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli Fabrizio Manfredi.

A seguito interventi/dibattito di ambientalisti e cittadini

 

 

Fonte: foto bb
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/12/2012 - 20:30

AUTORE:
curioso

cosa è stato fatto dal 1979?

3/12/2012 - 13:59

AUTORE:
Salviamo il paesaggio del litorale pisano

"... è ambigua e anzi preoccupante la accezione con la quale è ormai oggi usato il termine “valorizzazione”, lo vediamo nella vicenda inquietante dei Parchi, a livello nazionale ed a livello locale. Per il Parco Regionale di San Rossore oggi la Regione si pone il problema di meglio valorizzare le attività agricole.
Non avremmo niente da eccepire, se non sapessimo che oggi questo ormai significa massimizzare il reddito, e dunque in qualche modo mettere in secondo piano le finalità di tutela e protezione che sono tipiche delle aree protette.
I parchi, quando comprendono al loro interno aziende agricole, dovrebbero essere al contempo luoghi di sperimentazione attiva di produzioni ambientalmente integrate e propulsori di disseminazione sul territorio di modalità produttive di agricoltura rispettosa e costruttiva di paesaggio."