Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Con un 1250esimo di secondo l’occhio umano non riesce a fissare bene quello che accade davanti e quindi…
Cara Sonia (a proposito…mi mancavi), non c’è nessun cuscino rosso nel bosco, altri trugolai hai voglia te! e neanche puffetti verdi: lo puoi vedere dalla prima immagine esattamente uguale scattata una frazione di secondo dopo.
Ne ho ovviamente altre a destra e sinistra prima e dopo, ma non voglio annoiare (vedi foto 2).
Dato che ci sono però occupo lo spazio concessomi per mostravi lo spettacolo della luce dell’alba che non è vero abbia l’oro in bocca, semmai l’argento!
L’ultima foto è il risultato di quella luce=calore e si potrebbe dire: “il bosco, come una massaia, stende i p..ini al sole".
La precedente invece, come direbbe il sensibile Ultimo, potrebbe essere che il Creatore voglia leggere, con un suo magico lettore, il codice a barre del Bosco per verificarne la qualità.