none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
MIGLIARINO: ASBUC
a proposito di Pasta

12/12/2012 - 6:23



Rispondiamo al lettore che chiede nel forum notizie di approvvigionamento della nostra Pasta Civica e ad altri interessati, e lo facciamo in questa sezione perché siano visibili certi parametri in formato pdf e la locandina che affiggeremo in paese.
Come avrete appreso dal comunicato nel primo piano del 6 dicembre, la pasta è un tentativo di valorizzazione del territorio e di produzione di beni a filiera corta ed è, quest’anno considerato di prova, dedicata ai frazionisti di Migliarino.
Da oggi cominciamo una capillare distribuzione di volantini ad ogni famiglia del paese affinché possa usare l’invito per ritirare la  “sua” pasta gratuitamente  domenica 16 dicembre in Piazza della Libertà dove il Centro Commerciale Naturale di Vecchiano ha in programma un pomeriggio di divertimento per i bambini, tempo permettendo ovviamente.


Dato che moltissime persone non saranno in grado di venire in quel momento, il comitato ASBUC ha deciso di essere nella sede, via Case nuove 1, dieci metri dalla piazza, la mattina di sabato 15 e in quella di lunedì 17, dalle ore 10 alle ore 12 per consegnare la pasta agli aventi diritto.
I pacchi ottenuti saranno sufficienti a   dare un “assaggio” ai migliarinesi e una prova ai commercianti che potranno decidere di mettere in vendita il nostro prodotto il prossimo anno (ristoranti locali e/o comunali ed anche privati).
Invitiamo chi volesse provare  la Pasta civica  (nei formati tacconi, tagliatelle e rigatoni) a contattare l’ASBUC tramite il suo nuovo sito  www.asbucmigliarino.it/ o scrivendo a asbucmigliarino@alice.it o venire a trovarci in quelle date.


Buon appetito!


p.s. ovviamente noi abbiamo assaggiato la nostra/vostra pasta e il risultato è super se condita con olio di Vecchiano o Calci, formaggio di Parma o Reggio e…appetito di Migliarino.
Una cottura lunga, una resa tanta, un sapore antico!





+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

24/12/2012 - 2:22

AUTORE:
Renzo

Non per essere polemico, o forse si, ma nonostante l'iniziativa sia in linea di principio buona, personalmente penso che il ruolo dell'ASBUC sia fare altro, o almeno in altro modo. Valorizzare il territorio e i suoi prodotti è senz'altro lodevole, ma il ruolo di chi deve produrre o quantomeno gestire la filiera di produzione degli alimenti è ben altro. Sarebbe stato interessante veder promuovere e accompagnare l'iniziativa della pasta da parte dell'asbuc verso soggetti terzi privati e non deputati a questo tipo di attività. spero che l'intento dell'Asbuc sia proprio questo e non sostituirsi ai produttori.

16/12/2012 - 18:30

AUTORE:
ancora migliarinese

Iniziativa davvero lodevole e la pasta è veramente buona!
Mi auguro che qualche agricoltore del nostro territorio possa seguire il vostro esempio.

15/12/2012 - 14:30

AUTORE:
Migliarinese

Oggi ho ritirato il mio pacco di pasta civica. La curiosità era tanta e quindi l'ho subito cucinata (una parola grossa! l'ho semplicemente cotta in abbondante acqua salata). Mi sono armata di pazienza perchè i tempi di cottura sono piuttosto lunghi ma in questo modo ho potuto apprezzare il profumo diverso che amanavano i vapori che fuggivano dalla pentola.
L'ho semplicemente condita con un filo di olio evo e una buona grattugiata di parmigiano.
Il sapore è veramente diverso dalla pasta commerciale, è un gusto deciso e saporito; la consistenza piena che costringe a muovere la mandibola con forza, e sorpresa, dà un ottimo senso di sazietà.
Esperienza da rinnovare e proporre.
Ringrazio ASBUC per questa iniziativa e soprattutto per l'impegno profuso a sostegno delle tradizioni locali.
Grazie e buon appetito a tutti