none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
PRIMARIE PD PER LA SCELTA DEI PARLAMENTARI
Ecco i candidati in Provincia di Pisa

22/12/2012 - 17:47

PRIMARIE PD PER LA SCELTA DEI PARLAMENTARI: ECCO I CANDIDATI IN PROVINCIA DI PISA

 
Oggi pomeriggio la Direzione provinciale del Partito Democratico di Pisa ha approvato all'unanimità le candidature alle primarie per la scelta dei candidati al Parlamento in programma domenica 30 dicembre.

I candidati sono sette: Paolo Fontanelli e Maria Grazia Gatti (deputati uscenti), Samuele Agostini, Federico Gelli, Gabriele Toti e Ylenia Zambito (che hanno raccolto le firme necessarie) e Antonella De Feo, che è stata indicata dalla Direzione, su proposta della Segreteria provinciale, per garantire l'equilibrio di genere nella lista.
"La crisi del Governo Monti e l'accelerarsi della situazione politica nazionale – osserva il segretario provinciale del Pd Francesco Nocchi – ci carica di una grande responsabilità.

Il centrosinistra ha superato le incertezze di questi anni ed è l'unica alternativa alla destra, al populismo e alle scorciatoie tecnocratiche; il centrosinistra costruito intorno al Pd è la sola coalizione capace di tenere l'Italia ancorata ad un progetto europeo e ai valori Costituzionali e la sola in grado di offrire al Paese un progetto per la svolta nelle politiche economiche e sociali di cui c'è esasperato bisogno.

Continuiamo a marcare le differenze tra noi e gli altri con una scelta positiva e coraggiosa per ricostruire il legame tra cittadini e politica: le primarie per i parlamentari. Quelli eletti da Sel e dal Pd saranno gli unici parlamentari scelti e non nominati con il Porcellum.

 Puntiamo anche stavolta ad una forte partecipazione popolare, nonostante la data scelta".
Regole. La consultazione è in programma domenica 30 dicembre dalle 8 alle 21, i seggi saranno allestiti presso i circoli del Pd e l'elenco completo sarà pubblicato sul sito internet www.pdpisa.it.  Potranno votare gli iscritti al Partito Democratico nel 2011 che al momento del voto abbiano rinnovato la tessera per il 2012, e gli iscritti all'albo delle recenti primarie per la scelta del candidato premier della coalizione di centrosinistra "Italia bene comune".

 Tutt le informazioni utili sono sul sito http://www.primarieparlamentaripd.it/.

 Importante: si vota esprimendo una o due preferenze.

Nel caso si esprimano due preferenze, una deve essere attribuita ad una donna e una ad un uomo, pena l'annullamento della seconda nell'ordine.
I candidati del Pd in provincia di Pisa sono sette:


Samuele Agostini: 41 anni, nato a Pontedera, geologo, ricercatore al Cnr di Pisa, componente dell'Assemblea nazionale del Pd.


Antonella De Feo: 48 anni, nata a Napoli, impiegata dell'Aoup pisana, segretaria del Pd di Orciano.


Paolo Fontanelli: 59 anni, nato a Santa Maria a Monte, responsabile nazionale sanità per il Pd, deputato uscente.

 

Maria Grazia Gatti: 56 anni, nata a Isola del Liri, informatica, deputata uscente del Pd.


Federico Gelli: 50 anni, nato a Castelnuovo Val di Cecina, medico, responsabile sicurezza e legalità per il Pd della Toscana.


Gabriele Toti: 36 anni, nato a Pontedera, laureato in Economia e commercio, iscritto all'ordine dei giornalisti, vicesindaco del Comune di Castelfranco di Sotto, responsabile provinciale Enti Locali del Pd.

 

Ylenia Zambito: 38 anni, nata a Pisa, ricercatrice dell'Università di Pisa, assessore alle politiche abitative del Comune di Pisa.

 

 

 

 

Fonte: (Ufficio Stampa Pd Pisa)
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

23/12/2012 - 11:22

AUTORE:
M.G.

Il patrimonio di Maria Grazia Gatti è visibile nel suo sito,manca quello di Paolo Fontanelli...