none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
"Quelli del Giovedì"
Escursione Giovedì 27 Dicembre

25/12/2012 - 14:41

Escursione Giovedì 27 Dicembre

Passeggiata da Monte S.Quirico a Ripafratta, Nozzano e ritorno lungo gli argini del Serchio.

Camminata da utilizzare per coloro (mi sa assai), che hanno ecceduto in pranzi, cene e abbuffate varie. Ritrovo ore 8,30 a Lucca - loc. M.S.Quirico alla Terrazza Petroni (Foro Boario).

Si percorre tutto l'argine sinistro del Serchio fino a Ponte S.Pietro e da qui si prosegue per Riprafatta.

Da questa località si prende a salire verso un'antica torre di confine tra Lucca e Pisa, ormai ridotta a rudere, "la Torre Mozza".

Dopo aver consumato il pranzo al sacco, scendiamo verso le "le Cateratte di Nozzano" per poi iniziare il percorso di ritorno, seguendo l'argine destro del fiume fino a Ponte S.Pietro, dove ci trasferiamo nuovamente sulla parte sinistra del Serchio per giungere infine, alla Terrazza Petroni.

Gita assai lunga, anche se quasi tutta pianeggiante, di circa 23/24 km. Munirsi di scarponi da Trekking alti per la presenza, vista la stagione, di tratti fangosi.

La camminata è effettivamente un pò lunga, ma non presenta difficoltà di nessun genere, ripeto quasi interamente pianeggiante e scorre via assai velocemente, permettendo di chiacchierare tranquillamente fra di noi e passare una giornata assai rilassante.

Vi aspettiamo.  

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 




Previsioni del tempo 27 Dicembre

Stato del cielo e fenomeni: nuvolosità variabile con possibilità di rovesci sparsi sulle zone interne nel corso della seconda parte della giornata. Foschie e nebbie mattutine nel fondovalle dell'interno


+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri