none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
“La Befana di Slow Food”
Condotta Slow Food Pisa Monte Pisano

2/1/2013 - 20:52

 

 
Condotta Slow Food Pisa Monte Pisano

 
L’associazione Slow Food negli ultimi anni si è sempre più impegnata nella difesa del cibo locale, che sappiamo poter essere un volano per una buona economia. La nostra condotta, che va dai Monti Pisani fino a Marina di Pisa e a Coltano, si è impegnata in molte attività di educazione al gusto, il modello che Slow Food preferisce per avvicinare i cittadini al cibo buono, pulito e giusto: chi  compra premia con un prezzo giusto il lavoro di chi produce cibo buono in maniera pulita.
Il “cibo locale” è un tema centrale di impegno per il nostro futuro: celebrarlo nella vita di tutti i giorni, come negli eventi speciali, è il modo migliore per promuoverlo. L'obiettivo è difendere la biodiversità, agendo sulla leva delle produzioni locali, dei contadini, dei pescatori, dei bottegai di valore che contano sul fatto che i propri clienti trovino nei negozi, insieme al cibo, la tradizione, le ricette, il territorio e la qualità della vita.
In questo contesto la nostra condotta ha organizzato una serie di incontri che, articolandosi nei prossimi 12 mesi, sottolineeranno la stagionalità e la qualità del cibo in una cinquantina di appuntamenti nei principali locali del territorio.

“Da 1 a 12” è il progetto che porterà i produttori, con il loro cibo di prima qualità, ai cittadini che vorranno uscire dal modello dell’agricoltura industriale. Dalle Terme di San Giuliano ai locali pisani di Via San Martino, dal frantoio di Vicopisano ai ristoranti di Marina di Pisa, passando per le terre di Coltano, senza dimenticare le culture del cibo degli altri Paesi.
Partiremo il 6 gennaio con il pranzo degli auguri di Befana, presso l’Agriturismo “Green Farm”  di Madonna dell’Acqua, basato sulla polenta come piatto principe della tradizione contadina, che incontrerà verdure, carni e formaggi del territorio. Ecco il menu: crostini di polenta fritta con cavolo nero, fegatini, formaggio, funghi; polentina fritta di ceci; bordatino; pallette ai formaggi; pallette al ragù di chianina; polenta tagliata a filo con intingoli vari: cinghiale, coniglio, salsiccia, porri, patate e cipolle, funghi, olio novo; bavarese al kiwi. Materie prime dei produttori Cortazzo, per le verdure; Frantoio di Vicopisano per olio, vino e kiwi; chianina dell'azienda agricola “Bonifica della casa rossa” (Massarosa).

 

(Prezzo 25 euro, 20 euro soci Slow Food.

Prenotazioni, entro il 5 gennaio: tel. 050 890671)



+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri