Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Questa non è una scrittura/lettura non per i non vedenti o ipovedenti , ma per i vedenti ai quali manca quella sensibilità dell’animo e non della vista.
I primi, che hanno quel qualcosa in più, sfiorando quei solchi, potranno leggervi la storia antica del Bosco, le sensazioni che la scorza dirà di avere vissute e provate; le ferite racconteranno la storia degli uomini antichi e dei loro sacrifici.
Gli altri vedranno sì quello che l’albero mostra: righe di legno, ma solo pochissimi “sentiranno” quello che dice e non varrà certo loro andare a scuola di “Braille”.