Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
(dal Tirreno martedì 8 gennaio)
Sfrattati i pusher dall’area di Migliarino Il questore ha tirato il bilancio del 2012: calano i furti e funzionano meglio le espulsioni
PISA. L’appuntamento di ieri mattina per il questore è stato anche l’occasione per un bilancio dell'anno appena concluso: meno furti, ma tanta droga e preoccupazione per le rapine in strada; e ancora finalmente la liberazione dell’area di Migliarino dalla presenza di vere e proprie bande di pusher stranieri e il funzionamento, come deterrente contro nuovi reati, dell’espulsione piuttosto che dell’arresto per i criminali stranieri [...]
Ed ancora.
Alcune zone, come quella di Migliarino, sono state definitivamente sottratte alla criminalità grazie al costante lavoro delle squadre antidroga. [...]
Noi non possiamo che essere contenti di questi risultati raggiunti dopo un lungo travaglio e come lo siamo anche per quel lavoro fatto sull’Aurelia dal chiuso passaggio a livello alle Curve di Montioni, dove lo scavo di semplicissimi “antifotti” (non ho sbagliato battitura) ha allontanato venditori e clienti pericolosi per la circolazione ed altro.
Però… c’è sempre un però… o come sono andati via?
A piedi senz’altro, perché le moto son sempre qui!