Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
È morto Luciano Lorenzi, detto “il Topo”
Lunedì 21 Gennaio, all’1:15 di notte, è morto Luciano Lorenzi, detto "il Topo". Era stato ricoverato all’Ospedale domenica. S’era lasciato andare da quando ha visto che non si poteva più muovere dal letto.
Personaggio molto noto a San Giuliano, era del 1928 e ha vissuto tutta la vita al Foro, dove ha a lungo gestito lo storico ristorante. Scendeva di per in sù a piedi e stava spesso seduto al bar in Piazza, dove ci rallegrava con la sua voce intonata e squillante sempre pronta al canto.
Da qualche tempo veniva in macchina accompagnato da suo figlio. Un paio di settimane fa l’abbiamo visto per l’ultima volta e gli abbiamo detto: ciao, Luciano, come va? Lui ha alzato la mano destra e con l’indice ha fatto un segno negativo.
Ma vogliamo ricordarlo da piccolo quando la sua mamma, Dina Poli in sposa a Italo Lorenzi, lo guardava, orgogliosa dell’unico maschio tra quattro figlie, e gli diceva: ir mi’ Topo.
È possibile dare un ultimo saluto a Luciano all’obitorio del Santa Chiara fino a domani quando la salma sarà trasportata alla cappelletta dell'obitorio del santa chiara alle 15:00, e dopo proseguirà per Livorno dove sarà cremata.
Le più sentite condoglianze ai figli Giacomo, Luca e a tutti i familiari. Ciao, Luciano, con la tua voce e il tuo canto sempre nel nostro cuore.