none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Riapertura Parco della Pace di Pontasserchio

21/1/2013 - 15:40

Riaprirà domenica prossima 27 gennaio il Parco della Pace a Pontasserchio in concomitanza con il primo corso del carnevale 2013  organizzato dal locale comitato.
“ Abbiamo sentito e letto una serie di inesattezze sulla chiusura del Parco della Pace a Pontasserchio che meritano, per dovere di informazione, alcune puntualizzazioni.” Scrive in una nota l’amministrazione comunale “ A seguito delle straordinarie ed abbondanti piogge di questo autunno alcune piante del parco sono cadute ed altre sono state interessate da fenomeni di instabilità.  Il parco ospita piante secolari che sono soggette a vincoli di natura storico -  ambientale e per questo si è provveduto a lavorare su due piani: il primo è stato quello di assicurare un monitoraggio completo del patrimonio arboreo in virtù anche dell’età di alcuni esemplari; il secondo ha interessato l’acquisizione presso gli uffici preposti  delle autorizzazioni utili ad effettuare gli interventi necessari che sono stati già finanziati.  La prima parte delle operazioni ha evidenziato la necessità di provvedere al taglio di alcune piante e alla messa in sicurezza di altre, azioni  che in parte sono già iniziate e che saranno comunque concluse entro il 26 gennaio p.v. Corrispondentemente sono state interessate le autorità competenti sia per quanto riguarda il taglio delle essenze arboree ritenute instabili e pericolose, sia per la programmazione della ripiantumazione di alcune di esse. A questo titolo ringraziamo sia la Sopraintendenza alla Belle Arti di Pisa sia il corpo Forestale dello Stato per la disponibilità dimostrata e che ci consentirà di conseguire gli obbiettivi programmati. E’ nostra intenzione riaprire il Parco in piena sicurezza in virtù del fatto che è un luogo frequentato da cittadini di ogni fascia di età.  Progressivamente le azioni da compiere saranno messe in atto nel corso dei prossimi mesi compatibilmente con il ciclo vegetativo delle piante. Per i motivi sopra esposti i lavori che sono in corso di esecuzione in questa settimana permetteranno una riapertura a partire dal prossimo 27 gennaio del parco pubblico”

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri