none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
di Lucianino e il Ciuti

...un salto in banca,

25/1/2013 - 12:51


 Certo è davvero curiosa l’dea che tutti devono avere le banche meno che noi: il Vaticano, i preti, le suore, i leghisti, Verdini, Berlusconi,  Comunione e Liberazione, la mafia,  la Zoppa di Montinero. O quanti troiai avranno fatto in vita loro? Da Sindona, a Calvi in su fino ai giorni nostri.  E se qualcuno si mette di mezzo, zacchete, vedi il povero Ambrosoli padre.Ma noi, alla larga , lontani, tante volte s’avesse a prende fresco! E poi in fin dei conti le banche nell’economia cosa contano ?  Come si capisce bene anche   quando si va a chiedere un mutuo….Magari se al  posto di quel Mussari ci si fosse messo il Ciuti, non sarebbe successo tutto questo casino: il Ciuti è ragioniere, ha sempre fatto il tesoriere della sezione e non è mai mancata una lira.

L’unico Bond  che conosce è l’agente 007.  I giapponesi non li può vedere, non ha mangiato neppure il sushi. Perché alla gente prima d’affidargli le responsabilità, bisogna fargli ben le lastre e l’analisi del sangue : non basta  il capello un po’ lungo e curato, la giacchettina attillata, la laurea, il master e l’inglese fluente.Prima mi dici quante copie de L’Unità hai diffuso, quanti bomboloni hai fritto, e se hai finito di fare il tesseramento , poi se ne riparla.Quello lì e’ un mondaccio, sono tutti scienziati, si fa presto a montarsi la testa, a pensare  di essere maghi della finanza a farsi prendere da manie  di grandezza e dal delirio d’onnipotenza.

Lì si fa presto a  dimenticarsi dell’ economia vera dei problemi delle famiglie e delle imprese. Ma non è abbandonando il campo, affidandoci ai manager e ai “tecnici “ che si risolve il problema.

Così’ finisce che continueranno a comandare e a giocare sempre e solo gli altri, comunque mascherati.Non meno politica, ma più Politica, con la P maiuscola.Via, ora faccio un salto in banca, al Monte dei Paschi, poi passo dall’Unipol a rinnovare l’assicurazione e se faccio in tempo vado a fare la spesa alla COOP .Cosa ci volete fare, sono fatto così, prendere o lasciare !”

 

 Lucianino

;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;

 

piesse, nota bene e vedi anche..

 

Perché ora?

Sul caso Monte dei Paschi non è una domanda secondaria.

Come ha ricordato Andrea Di Biase su Milano Finanza, il mandate agreement, il contratto tra la banca e Nomura è rimasto custodito nella cassaforte del direttore generale Antonio Vigni per oltre tre anni. Fabrizio Viola, il neo direttore, ha preso il posto di Vigni a gennaio del 2012.
In primavera, ad aprile dello stesso anno, è diventato amministratore delegato e Alessandro Profumo è stato nominato presidente.

Il documento che inchioda Giuseppe Mussari, però, sarebbe saltato fuori dalla cassaforte di Vigni solo il 10 ottobre del 2012.

Prima nessuno lo ha cercato? E neanche ha pensato di dare un'occhiata ai documenti stipati in quella cassaforte?

E tutto nonostante il 6 maggio del 2012 la vicenda Alexandria fosse stata ricostruita da Paolo Mondani nella trasmissione Report.

E nonostante due giorni dopo, su mandato della procura di Siena, 50 finanzieri avessero perquisito da cima a fondo il Monte dei Paschi e anche la casa di Vigni e Mussari.

l 28 novembre 2012 i nuovi vertici di Mps hanno comunicato al mercato che avevano bisogno di 500 milioni in più di Monti bond per coprire le perdite sui derivati.
Dunque avevano chiari i valori in gioco con Alexandria, Santorini e Nota Italia.

Ma il bubbone è scoppiato solo nella settimana dell'assemblea del Monte, in piena campagna elettorale.

Un equivoco forse. Ma che sarebbe meglio sgombrare dal campo.
 
Andrea Bassi 
 L'HUFFPOST

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

25/1/2013 - 17:50

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

La politica non dovrebbe decidere chi mettere su questa o quella poltrona, poichè inevitabilmente i parametri di valutazione possono essere inquinati come i derivati in questione. E chi va a fare il presidente del Mps oppure della Fondazione, dovrebbe evitare di "sdebitarsi" in qualche modo col Partito che ce lo ha collocato. Il Mussari ha versato nelle casse del PDS, DS,PD senese, negli ultimi dieci anni, la somma di 683.500 euro documentati, più vari "favori", classici della politica clientelare e di parte, che mal depone nei confronti della trasparenza troppo spesso evocata.
Era meglio se ci mettevano il Ciuti, anche se non lo conosco, tanto non avrebbe potuto fare peggio!