none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Bocca di Serchio-
Marina di Vecchiano
Il mare è mosso? Sì!

30/1/2013 - 9:28



Oggi è la giornata adatta, da computer,  per buttare giù un articolo pensato la scorsa settimana e rimandato per motivi di lavoro.


Giorni e giorni di burrasca, come solito in gennaio, con grossissimi cavalloni come di solito nel mare mosso, ma quel giorno c’era qualcosa di diverso nel moto ondoso.
A zone dove c’era una calma piatta si susseguivano ondate tremende, non sulla battigia, ma appena al largo, ma non al largo…largo, dove alcune barche navigavano pescando tranquille, a cinquanta metri dalla riva.

 

E poi le onde non andavano tutte dal mare alla battigia come è giusto sia, alcune venivano da Viareggio,  parallelamente, scontrandosi con le altre perpendicolari creando un scompiglio incredibile, creando un effetto che pochissime volte nella mia vita di mare avevo visto.
Il  piccolo scontro fra la parte iniziale del movimento ondulatorio che aveva la cresta di quell’onda parallela con il riflusso di quella “normale”, innescava un caratteristico movimento rotatorio, di avvitamento della sommità dell’onda che si trasformava in una trivella d’acqua e procedeva con una velocità incredibile (verso sud per intenderci) fino ad esaurirsi dopo decine e decine di metri o annullarsi scontrandosi con una più grossa.
Tutto concentrato in alcune centinaia di metri, grosso modo dal laghetto con mare calmo a riva e incazzato di brutto fuori, fino alle Oasi 1/2 dove  sembrava di essere agli scogli di Marina (di Pisa).

 

E gli innamorati passeggiavano tranquilli.


Penso che le immagini spieghino meglio delle parole.
Ah, dimenticavo di dire che era venerdì 25 dalle ore 15,30 alle 16,30 e… la rena non trema!


Ma il mare?


p.s. la foto di apertura non è presa dalla spiaggia di là e quello che è fra pedalò e spiaggia di qua non è Serchio. È tutto mare e io sono con gli stivaloni su una incredibile secchina che ogni tanto ingrassa ma, fortunatamente, non mi bagna (è strano!)

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri