none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
Affrontate in Prefettura le problematiche inerenti le rapine

6/2/2013 - 23:30

 I problemi connessi al fenomeno delle rapine in appartamento sono stati affrontati nel corso di una riunione tenutasi questa mattina in Prefettura, alla quale hanno partecipato, oltre al Prefetto, il Procuratore Capo della Repubblica, il Questore, il Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri e il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza.
A seguito dell’incontro, è stato disposto il potenziamento dei servizi operativi esterni,  con il pattugliamento diurno e notturno da parte della Questura, dei Carabinieri e della Guardia di Finanza e sono state condivise dai presenti ulteriori misure per innalzare il livello di sicurezza in città.
Il Prefetto Tagliente ha ritenuto di non divulgare le misure previste, assicurando il massimo impegno delle Istituzioni sul piano investigativo, operativo e amministrativo.
 
Pisa, 6 febbraio 2013


Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/2/2013 - 19:15

AUTORE:
Cyrano di Bergerac

L'altro giorno ho trovato un reo che faceva un reato in casa mia. Allora non vi dico, aveva un odore! ma un odore! fresco, fragrante, come di primavera...

7/2/2013 - 12:41

AUTORE:
simone7002

Devo essere grato all'opera di Prefetture, Carabinieri, Magistratura e forze dell'ordine in genere che, nonostante tagli, ostacoli, burocrazia, ammanchi di risorse e personale, riescono ancora a svolgere le loro funzioni in ambito di sicurezza pubblica e giustizia.
Il grosso cancro del nostro sistema è però costituito dalle leggi che negli anni, gli ultimi 15 in particolare, hanno di fatto reso le pene insignificanti e i processi nulli.
Portando la mia unica esperienza di testimone oculare per la classica rapina in appartamento, arrivato dopo quasi due anni a processo perchè il pregiudicato che avevo visto fuggire a casa mia era stato nel frattempo colto in fragranza di reato, devo esprimere la mia totale insoddisfazione nel rapporto danno/pena.
Nonostante abbia affrontato il classico riconoscimento dell'imputato, nonostante fosse pluripregiudicato e colto sul fatto, la sua pena è stata talmente leggera che mi fà pensare che chi compie reati in Italia sia maggiormente tutelato rispetto a chi cerca di restare nei limiti della legge.
Mi spigo quindi come, bande organizzate provenienti dall'estero, in particolare Romania e Albania, preferiscano il nostro Paese al posto di nazioni anche più ricche ma che nelle quali reati del genere sono severamente puniti.
La colpa non è vostra è dei parlamenti che si sono succeduti negli ultimi 20 anni, guarda caso l'era di tangentopoli, di Berlusconi, della trattativa Stato-Mafia, degli scandali Parmalat MpS etc.