Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Toscana Notizie
Agenzia di informazione della Giunta Regionale
http://www.regione.toscana.it/toscananotizie
Allerta meteo: le raccomandazioni in caso di
neve
La Protezione civile regionale ricorda le precauzioni da
adottare in caso di precipitazioni nevose.
Si
raccomanda di spostarsi in auto solo se necessario ed
esclusivamente se muniti di catene o pneumatici invernali, e
comunque di prestare la massima attenzione durante la guida.
E'
opportuno tenersi informati circa la situazione in atto
sulle autostrade e strade principali, tramite il numero
verde dedicato, le radio e internet.
Se invece
si viaggia in treno o con altri mezzi pubblici, si consiglia
di informarsi preventivamente circa eventuali limitazioni e
riduzioni dei servizi.
Qualunque
sia il mezzo di trasporto usato è bene considerare
che per gli spostamenti potrebbero
essere necessari tempi superiori alla norma.
In
città e lungo le strade di qualunque tipo è
buona norma parcheggiare le auto in modo da non ostacolare
l'azione dei i mezzi spalaneve.
Soprattutto a chi abita nelle zone collinari o
montane, si ricorda che è possibile che si
verifichino alcuni temporanei black-out
elettrici.
In caso
sia necessario avere informazioni, non è opportuno
utilizzare a questo scopo i numeri di soccorso, che servono
soltanto in caso di emergenza.
Per le
informazioni prima di tutto è meglio utilizzare
internet, per non gravare sugli operatori dei centralini. In
ogni caso ci si può rivolgere al proprio Comune, alla
Polizia municipale o alla Protezione civile. Per ciò
che riguarda i gestori dei servizi il numero della
Società autostrade è l' 800 042121, quello
dell'Anas l'841148 e quello di Ferrovie l'800
892021.
I numeri
di soccorso, da usare solo in caso di emergenza, sono invece
il 115 per i Vigili del fuoco, il 118 per il soccorso
sanitario, il 1530 per quello in mare e il 1515 o
l'800-425425 per gli incendi boschivi.