Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
L’equinozio è definito come il preciso momento dell’anno in cui il Sole si presenta all’intersezione tra l’eclittica e l’equatore celeste, ovvero il Sole si trova in posizione perpendicolare rispetto al piano dell’equatore terrestre. La Terra viene così divisa a metà, dal polo nord al polo sud, da una linea che ne definisce la parte illuminata e quella in ombra.
Il termine equinozio deriva dal latino aequus nox e significa “notte uguale”, inteso come notte uguale al giorno: ovunque sulla Terra, nei giorni di equinozio, si ha una quasi parità di ore di luce e di buio.
Nell’emisfero settentrionale, l’equinozio di primavera cade il 20 o il 21 marzo e l’equinozio d’autunno il 22 o il 23 settembre; nell’emisfero meridionale, accade il contrario. Nei giorni di equinozio, il Sole sorge quasi esattamente ad est e tramonta quasi esattamente ad ovest.