none_o


Evento davvero memorabile a san Giuliano Terme il 25 luglio a partire dalle ore 18, all'interno del Fuori Festival di Montepisano Art Festival 2024, manifestazione che coinvolge i Comuni del Lungomonte pisano, da Buti a Vecchiano."L'idea è nata a partire dalla pubblicazione da parte di MdS Editore di uno straordinario volume su Puccini - spiega Sandro Petri, presidente dell'Associazione La Voce del Serchio - scritto  da un importante interprete delle sue opere, Delfo Menicucci, tenore famoso in tutto il mondo, studioso di tecnica vocale e tante altre cose. 

Che c'entra l'elenco del telefono che hai fatto, con .....
Le mutande al mondo non le metti ne tu e neppure Di .....
Da due anni a questa parte si legge che Putin, ovvio, .....
È la cultura garantista di questo paese. Basta vedere .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a spaziodonnarubr@gmail.com
di Matteo Renzi, senatore e presidente di IV
none_a
Da un'intervista a Maria Elena Boschi
none_a
Di Mario Lavia
none_a
di Roberto Sbragia - Consigliere provinciale di Pisa Forza Italia
none_a
Copmune di Vecchiano - comunicato delle opposizioni
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Mauro Pallini-Scuola Etica Leonardo: la cultura della sostenibilità
none_a
Incontrati per caso
di Valdo Mori
none_a
APOCALISSE NOKIA di Antonio Campo
none_a
Di Fabiano Corsini
none_a
Una "Pastasciutta antifascista"
none_a
Pontasserchio, 18 luglio
none_a
Pisa, 19 luglio
none_a
di Alessio Niccolai-Musicista-compositore, autore
none_a
Il mare
con le sue fluttuazioni e il suo andirivieni
è una parvenza della vita
Un'arte fatta di arrivi di partenze
di ritorni di assenze
di presenze
Uno .....
Nel paese di Pontasserchio la circolazione è definita "centro abitato", quindi ci sono i 50km/ h max

Da dopo la Conad ci sono ancora i 50km/ h fino .....
Storie di vicinato
di Umberto Micheletti
Il Fanale dei pisani a Livorno

21/2/2013 - 22:01


 Fanale  e Torri a Livorno


Iniziamo con una veduta di Livorno nei primi anni del 1700.
La città è contenuta nel pentagono disegnato e costruito da Bernado Buontalenti  (1536 –1608)    con le mura perimetrali ed i suoi bastioni.
In primo piano a destra spicca il grandioso faro, il Fanale, una  tra le prime costruzioni in Italia del suo genere.
Dopo l’abbattimento del vecchio faro della Meloria da parte dei Genovesi, nel XIV secolo, tra il 1303 e il 1305, la Repubblica di Pisa decise di erigere una nuova e più grande torre vicino a quello che allora era solo un piccolo borgo medioevale prevalentemente di pescatori, chiamata prima “Labro”, poi “Liburnus” e alla fine “Livorno”, allora ancora possedimento pisano, su ordine dei Provveditori della Fabbrica Lando Eroli e Jacopo da Peccioli.

La torre, chiamata in un primo tempo Fanale dei Pisani, fu costruita su una roccia sovrastante il mare sul lato ovest dell’ingresso di quello che allora era un porto naturale.   Un geniale scultore e architetto, Giovanni di Nicola Pisano, venne chiamato per disegnare i piani della torre che fu in un  primo tempo chiamata Fanale Maggiore,  e ne seguì la costruzione passo a passo.
Per prima cosa fu costruita una base poligonale con tredici lati e sulla quale  fu issata una prima torre che finiva con una terrazza merlata, sopra questa una seconda torre, leggermente più stretta, anch’essa con una terrazza merlata sulla quale poggiava la lanterna.  Al piano inferiore della torre più piccola erano sistemati  gli alloggio per il guardiano e alcuni magazzini. Visto dal basso il faro sembra composto di due sezioni coniche, ma in realtà è costituito da sette cilindri equamente sovrapposti uno sull’altro, con un diametro leggermente decrescente fino alla cima.  Le pietre verrucane utilizzate per tutta la costruzione erano state estratte dalla vicina cava di San Giuliano. Alla base della torre c’era solo una piccola porta d’ingresso sopra la quale era stata scolpita la croce, simbolo di Pisa, che fu in seguito cancellata a rimpiazzata dal giglio fiorentino quando Pisa, nel 1406, fu annessa al dominio dei Granduchi di Toscana.  All’interno del faro si trovava una scala di legno per accedere ai vari piani che, in caso di pericolo, poteva essere tolta trasformando così il faro in una fortezza.  Solo in tempi più tardi una scala a chiocciola è stata ricavata dallo spessore delle mura. Alla base del faro furono accumulati grossi blocchi di pietra per proteggerlo dal mare in tempesta.
All’inizio la lanterna era illuminata con lampade a olio poi, con il passare del tempo, il combustibile cambiò e venne impiegato petrolio pressurizzato. Nel 1841 furono installate le prime lenti di Fresnel con gas di acetilene a incandescenza finché fu elettrificata alla fine del 1800. Fu solo nel 1911 che il Servizio fari passò definitivamente alla Marina Militare.  

Una volta terminata la torre fu considerata una tale grande espressione del genio umano che venne persino ammirata dal grande poeta Dante Alighieri (1265 1321) che non poté fare a meno di descriverla nel V canto del purgatorio della Divina Commedia con queste parole: “Sta come torre ferma che non crolla – giammai la cima per soffiar di venti” . Infatti questa lanterna ha affrontato intatta sei tempestosi secoli finché gli uomini non l’hanno sconfitta.
Un altro poeta, Francesco Petrarca (1304- 1374), ha elogiato la grande lanterna nel suo poema “Itinerario Siriaco” come: “validissima, dal cui vertice ogni notte la fiamma indica ai naviganti il più sicuro lido”.

Un altro scrittore, Gregorio Dati (1362 –1435) nelle sue “Cronache Fiorentine” si riferisce alla torre come: ”uno dei migliori lavori mai eseguiti dall’intera Umanità”

Il grande astronomo Galileo Galilei (1564 –1642) usava salire in cima alla torre per portare avanti I suoi esperimenti.  Il faro di Livorno è stato anche impresso in alcune monete d’oro ancora conservate al Museo Civico di Pisa.
Nel 1583 il Granduca  di Toscana, Ferdinando I° de’ Medici – che aveva fatto costruire un nuovo faro sulla secca della Meloria -  ordinò ulteriori cambiamenti nel porto di Livorno con la costruzione alla base del faro di un cantiere, il primo dell’epoca, e un  lazzaretto per i marinai che giungevano dalle coste sia del Mediterraneo, sia dai mari Orientali, per evitare il diffondersi di eventuali epidemie.  Si dice che l’intero lavoro fu finito in soli cinque giorni,  perché vennero messi al lavoro cinquemila uomini tutti insieme.  Tutto questo cambiò drasticamente l’aspetto del faro la cui base era ora circondata dalle nuove costruzioni che ancora esistevano ai primi del 1900.
Fu distrutto ai tedeschi  nel 1944.


La guerra finì, la città iniziò la ricostruzione, ma le rovine del faro non furono mai toccate, vennero lasciate lì dove si trovavano.  I Livornesi sapevano che se le avessero portate via non sarebbe più stato possibile ricostruirlo e loro volevano il loro faro, non uno qualsiasi.  Negli anni ’50 del 1900,  ci fu quasi un movimento popolare che chiedeva  a gran voce la ricostruzione del faro.
Il Presidente della locale Camera di Commercio e dell’Industria, Graziani, nel 1952 aprì una pubblica sottoscrizione che in breve tempo raggiunse i 2 milioni di lire, una gran somma per quei tempi, e in seguito venne raccolto altro denaro.  I lavori cominciarono nel giugno del 1954, dieci anni dopo la distruzione e il lavoro fu eseguito dall’Impresa Ghezzani che, mettendo una gran fede e buona volontà in quello che stavano facendo, seguì i piani originali di Giovani Pisano del 1303, utilizzando il 90% del materiale ricavato dalle macerie e dove mancava usando pietre verruca scavate dalla stessa cava di San Giuliano da cui erano state ricavate le pietre originali.
In due anni il faro di Livorno era terminato e aveva lo stesso aspetto del faro originale.  
Questo imponente signore della notte, ora monumento nazionale, è ancora funzionante, la sua sagoma inconfondibile si staglia all’ingresso del porto, esattamente dove fu costruito tanti secoli fa e proietta la sua luce verso le navi che entrano ed escono dal porto. L’impianto è automatizzato e sulla sua lanterna è stata installata un’ottica rotante che emette 4 lampi ogni 20 secondi e la sua luce può essere vista fino a 24 miglia marine. Anche lui, come molti altri fari, può essere considerato superato dalle moderne tecniche di navigazione, ma quando si lascia il Porto di Livorno su una nave, nel buio della sera, il suo fascio di luce che lambisce il mare è una presenza rassicurante, fa sentire che niente di male può succederti finché lui ti indica la via.


Nella parte sinistra del disegno iniziale si possono vedere due torri sorgenti dal mare: una grande e una piccola.
Ne parleremo la prossima volta.


 

Fonte: cartoline collezione privata e foto n° 8 (u.m.)
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

26/2/2017 - 21:58

AUTORE:
gio'

Mi sono beato e pasciuto nella lettura, intrigante e puntuale, esondante devozione e rispetto storico e ringrazio per questo l'autore!

In realtà il sito di cui si tratta , sorgeva all'imboccatura meridionale del grande porto della repubblica Pisana, la cosiddetta area "triturrita" accesso principale, ma non unico in un sistema articolato di canali e di rami deviati in un delta dell'Arno, affiancato anche da un ramo del Serchio, il quale a sua volta confluiva nel primo, presso la stazione di Pisa san rossore.

L'area portuale era enorme, e si dispiegava in diversi centri di aggregazione, i principali dei quali, erano lo scalo antico, summenzionato, e gia esistente in epoca romana, come testimoniano la navi rinvenute casualmente durante i lavori di potenziamento ferroviario, il fervido cuore con attrezzature e magazzini ed altre grandiose infrastrutture marittime a San Piero a Grado, e l'imbocco della Triturrita, nelle adiacenze della "Fortezza Medicea odierna....

Pisa era una potenza marittima temibile e agguerrita , distinguendosi gia nelle guerre puniche, per aver consentito ai romani di reggere il confronto prima e di prevalere poi, sui cartaginesi.

Il contributo nella prima crociata, fu determinante per la la conquista di Gerusalemme, e immenso nella guerra contro i saraceni arabi, permettendo alle flotte europee di riappropriarsi dei traffici nel Mediterraneo....

immensi anche i bottini di guerra, tesori, conoscenze scientifiche veicolate, esperienze e sapienza commerciali, marittime, architettoniche...

Pisa era la "Nuova Roma" e la sua sfera di influenza egemonica grandiosa, consentiva commerci redditizi e una prosperità economica senza paragoni.....

Era circondata pero da avversari irriducibili, che coalizzati e con l'appoggio di Genova, del Papa, dei fiorentini, e il resto della toscana, con l'eccezione di Siena, ebbero la meglio solo alla fine del XIV secolo, dopo fasi alterne in cui Pisa parve prevalere...

in un secolo di dominazione, Firenze non riuscì ad estirpare il risentimento e la voglia di rivalsa della rivale, e continuamente in ansia per il suo risveglio, lascio' che il porto si interrasse, preferendo costruirne uno nuovo a Livorno, che sorse sviluppandosi a detrimento dello scalo pisano, alimentando rancori e ostilità, fra le due località', abilmenta pilotate dalla città del giglio.

Tuttavia una sollevazione ci fu veramente, e nei primi anni del 500, una guerra ventennale, vide gli eserciti d'Italia ed Europa, confliggere sotto le mura alfee.... finche Firenze prevalse definitivamente.... finche cadde a sua volta, una ventina di anni dopo, consegnando l'Italia , ad eccezione di Venezia, allo straniero...

fu allora che Livorno decollo', con successo, riuscendo ad ottenere grandi risultati commerciali, protesa ad emulare la vicina ormai rivale, senza tuttavia raggiungerne la stessa gloria e i meriti, per non parlare del prestigio....

La parabola pisana avrebbe dovuto costituire monito ed esempio futuro , per l'Italia intera, uno sprone alla collaborazione e alla fratellanza, un freno ai contenziosi e rivalità locali....

resta il fatto che pisani e livornesi continuano a detestarsi e punzecchiarsi non amabilmente ancora oggi, con particolare virulenza da parte dei secondi, che traggono preziosa linfa e spirito indentitario di comunità da questa ostilità , per loro rigenerante e tonica..

Sarebbe ora rammentassero che il loro "faro", il simbolo della loro attenzione per il mare e la vocazione mediterranea, nonché i famosi "mori", icona e paradigma della città labronica, sono eredita pisane, cominciando a virare sberleffi e sfotto' in reciproca stima e vicinanza.....

ma forse è meglio di no!... rischierei di non riconoscerli più, cosi come sono abituato a fare, e rinunciare al geniale dileggio, al proverbiale sarcasmo, e alla pungente critica irrisoria, ai fulminei dardi delle loro sentenze, mi farebbe sentire orfano di una parte irrinunciabile di me.....

25/2/2017 - 16:38

AUTORE:
Franco

Un sentito grazie alla storica famiglia Ghezzani! Indubbiamente una delle più operose di tutta la Toscana e oltre! Un grande saluto da un vecchio operaio della leggendaria Impresa Ghezzani!