Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
I giorni del silenzio!
Niente spari!
Tutti però sono a caccia e, come ben sanno i cacciatori di padule, bisogna mettere degi zimbelli che facciano da esca.
Il padulaio usa il maschio dell'anatra germanata per ottimizzare i richiami agli anatidi di passo e il bello è che questo animale non canta!
Anche oggi i bei richiami colorati e tronfi non cantano, ma speriamo che la caccia sia buona!
Sta al tiro dei cacciatori avere un buon carniere!
Nell’ottocento Charles Fourier scrisse:
“L’anatra maschio, afflitta per natura da afonia, rappresenta quei mariti docili che non hanno il diritto di replicare quando la moglie ha parlato; anche l’anatra, quando vuole corteggiare la sua chiassosa femmina, si presenta umilmente flettendo il capo e le ginocchia come un marito sottomesso ma felice, che si culla di illusioni; ed è per questo che il capo dell’anatra è di un verde cangiante, il colore dell’illusione.”
Simbologia ancora valida?