none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Doppio evento a Vecchiano per l'80esimo anniversario della Liberazione d'Italia.
none_a
AGRIFIERA 2025
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SAPERE
Cos'è un meteorite

23/2/2013 - 17:07


I meteoriti sono frammenti di meteoroidi, ovvero corpi celesti di natura extraterrestre più piccoli di un asteroide, che riescono a raggiungere la superficie terrestre, catturate dall’attrazione gravitazionale della Terra e che superano l’attrito con l’atmosfera.

Il termine meteorite deriva dal greco e significa “che sta in alto nell’aria“.

 

Entrando nell’atmosfera terrestre, i meteoroidi si surriscaldano a causa della pressione dinamica prodotta dalla compressione dell’aria e subiscono un processo di vaporizzazione ed erosione, processo chiamato ablazione.

I fenomeni luminosi visibili nel cielo quando i meteoroidi entrano nell’atmosfera sono chiamati meteore, che in alcuni casi possono illuminare a giorno estese zone di territorio.

Le meteore particolarmente luminose sono dette bolidi.  

 

Oltre agli effetti luminosi, si possono manifestare anche fenomeni acustici, come forti boati o tuoni. L’onda d’urto generata durante la discesa del meteorite è dovuta alla violenta compressione dell’aria. I meteoriti che colpiscono la Terra producono un cratere da impatto detto cratere meteoritico e possono essere meteoriti ferrosi o rocciosi: i primi sono composti principalmente da leghe di ferro e nichel, i secondi composti prevalentemente da silicati, ovvero minerali composti da ossigeno e silicio, che sono i più diffusi sulla Terra e compongono le rocce. I meteoriti ferro-rocciosi contengono sia metallo che roccia.I meteoroidi possono essere frammenti di asteroidi scontratisi fra di loro o anche frammenti di comete. Si suppone che alcuni meteoriti trovati sulla Terra provengano dalla Luna e da Marte, probabilmente a seguito di precedenti impatti di meteoriti con questi corpi celesti.

 



 

 
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri