Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Alle ore 8.00 di questa mattina i Presidenti hanno regolarmente aperto i 410 Seggi elettorali, di cui 4 ospedalieri, e sono iniziate le operazioni di voto .
Per consentire di votare ai detenuti sono stati costituiti anche 2 seggi speciali presso gli istituti penitenziari di Pisa e Volterra.
Complessivamente, sui circa 411.000 residenti nella provincia di Pisa, risultano avere diritto al voto 325.608 cittadini per la Camera dei Deputati, di cui 156.202 maschi e 169.406 femmine, e 303.214 per il Senato della Repubblica, di cui 144.749 maschi e 158.465 femmine.
In taluni Comuni collinari innevati si è rivelata preziosa l’opera dei Sindaci. Alcuni presidenti e scrutatori hanno raggiunto i Seggi avvalendosi dei mezzi di trasporto messi a disposizione dal Comune, dalla protezione civile e dalle Forze di Polizia.
I Sindaci dei Comuni interessati dalle nevicate hanno costituito i Centri Operativi Comunali con il coinvolgimento delle locali strutture di protezione civile. I mezzi antineve sono attivi per agevolare la mobilità degli aventi diritto al voto.
Prosegue l’attività del Comitato Operativo Viabilità attivato in Prefettura per monitorare l’evoluzione degli scenari e per assumere le necessarie decisioni in tempo reale.I Seggi allestiti in 184 edifici, prevalentemente scolastici, dalle ore 14.00 di ieri sono vigilati da circa 450 operatori di polizia che proseguiranno il servizio sino a conclusione degli scrutini.Pisa, 24 febbraio 2013
--
Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa
Piazza Giuseppe Mazzini 7 - 56127 - Pisa
www.prefettura.it/pisa