Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Il Duo Fasano negli anni cinquanta cantava canzoncine maliziose dove nessuna parola (maliziosa) alludeva apertamente, lontana dal provocare scandalo.
Negli anni a venire i testi delle canzoni sono stati travolti da ogni genere di allusioni scoperte e aperte alla comprensione, come masturbazioni varie o amplessi di ogni genere, tanto da non riuscire più a capire dove sta la poesia della musica o dove la voglia della trasgressione.
Ai miei tempi (belli o brutti non importa) dovevamo canticchiare canzoni universitarie o militari per avere la possibilità di dire una parolaccia.
Ho comprato una sciarpa di lana era una di quelle dove si poteva dire:
“ho comprato una sciarpa di lana,
l’ho comprata bambina per te,
ma ho saputo che fai la puttana,
la sciarpa di lana la tengo per me.”
Per poi proseguire con un altro dono, l’ombrello, che non veniva regalato per… la conseguente rima.
Oggi alla “Pania” viene regalata una bella sciarpa di neve e il dono è accettato.