Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Tra i perdenti di questa mandata c’e’ sicuramente Rivoluzione Civile, progetto interessante, attuale e degno di attenzione, ma immaturo a causa dei tempi risicati in cui si e’ dovuto gettare nella mischia. Sul futuro di questo progetto, chi vivra’ vedra’. Per i partiti partecipanti, occorrera’ ripartire dai congressi politici a tutti i livelli, per il rinnovamento degli obiettivi e dell’ organizzazione, tanto piu’ urgenti quanto piu’ ci si aspetta veloce la parabola di questo Parlamento.
Come cittadina che guarda a sinistra, penso che grandi opportunita’ politiche si aprano invece per il PD. Gli elettori chiedono, e per ora hanno innegabilmente ottenuto, un chiaro segno di discontinuita’ con le passate tradizioni. Se il PD ha una sincera intenzione di venire incontro alla loro sensibilita’, cosa potra’ impedirgli di darci, subito, quello che chiedono ormai in tanti? E cioe’: una legge elettorale piu’ giusta e democratica, un intervento serio sul conflitto d’ interesse, un atto serio e doveroso sui privilegi di casta, una spending review che parta dall’ emissione immediata dei provvedimenti ministeriali per contenere i compensi dei manager pubblici, un intervento sulla burocrazia che apra le porte all’ iniziativa imprenditoriale. Credo che su tutti questi temi, sia possibile un lavoro politico comune col M5S, fino ad ottenere il consenso dei giovani appena entrati in Parlamento.
Non condivido la proposta di resuscitare il vecchio Amato, e auspico invece che Bersani smetta di parlare una lingua morta, prenda in mano l’iniziativa che gli spetta, e voglia buttarsi con coraggio in quest’ avventura, con l’ entusiasmo che il momento particolare merita.
Fiorella Ragni
Coordinamento comunale IDV Pontedera
Pontedera 27/2/2013