none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Nella Segreteria è stata eletta Silvia Cosci, confermato Piero Benazzi
none_a
di Umberto Mosso
none_a
di Emiliano Liberati
none_a
di Adriano Bomboi
none_a
di Mario Lavia
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
none_o
di Giacomo Sanavio

Il risultato elettorale PD 2013

2/3/2013 - 7:40



Il risultato elettorale insoddisfacente per il PD non penso sia addebitabile alla “timidezza” ed al “gioco di rimessa” dettato dalla convinzione che “la vittoria era scontata”.

Penso piuttosto sia il risultato di una tendenza “all’allontanamento” più profonda, con motivazioni politiche, sociali ed economiche.

Penso che il Partito democratico non abbia compreso la domanda di radicalità che ha pervaso il Paese in questi ultimi anni, che si è accentuata con l’esperienza del governo Monti ma che si era già manifestata in tutta la sua evidenza con l’attività degli “indignati” contro la finanza; dei movimenti studenteschi; con il movimento costituitosi intorno ai referendum del 2011; alle elezioni di Napoli e Milano ma anche alle primarie di Genova e Palermo e che non tende affatto a diminuire.
Di questo clima e di questa domanda si sono fatti interpreti Silvio Berlusconi, dal momento della sua ridiscesa in campo, e Beppe Grillo da almeno 3 o 4 anni.

L’elettorato di Berlusconi - perlomeno la sua parte attuale ma non solo - è del tutto impermeabile ai messaggi della sinistra. Inutile insistere con le “dispute interne al PD” su questo o quel candidato! Si tratta di una condizione strutturale, storicamente data e permanente.

L’elettorato di Beppe Grillo invece è mosso ed è stato mosso da motivazioni diverse, tutte declinate all’insegna della radicalità e tutte raccontate in termini radicali: dalla domanda di etica nei comportamenti pubblici, al discorso sui beni comuni (acqua, suolo, energia, scuola, sanità), ai meccanismi di selezione dei gruppi dirigenti, al profilo dei “nemici” così nitidamente definiti (i partiti, le grandi banche, le istituzioni finanziarie, l’Europa che abbiamo conosciuto in questo paio d’anni, i manager delle grandi aziende e i loro guadagni, più generalmente un modello di sviluppo definito insostenibile). L’M5S quindi si è fatto catalizzatore di tensioni profonde di parte della società italiana e contemporaneamente ha raccolto la voglia di reagire che s’era fatta strada in essa. Tutto questo ha rappresentato il combustibile del M5S ed è stato argutamente ed efficacemente messo “in piazza” da Beppe Grillo.
Ora sta soprattutto a noi stabilire se parte almeno di queste tematiche non avessero potuto e non possano ancora essere declinate dal Partito democratico. Credo che il Pd abbia quindi mancato il risultato pieno su questo crinale e l’abbia mancato non il 24/25 febbraio, ma nell’arco di un tempo lungo.
Il problema che continuo a vedere nel PD è l’essere “ingessato” sul piano dell’elaborazione politica dalle differenze tra chi strizza l’occhio al neo-liberismo e chi si sente nel solco della cultura socialdemocratica.

E’ quanto mai urgente invece trovare una sintesi nuova, una “nuova via” tra queste posizioni, anziché (prima di) parlare di persone.

A me pare necessaria una forza che metta il principio di uguaglianza alla propria base e voglia trasformare nel profondo l’assetto sociale ed economico, il modello di sviluppo della società italiana.

Altrimenti, se non spaccheremo quel gesso, non saremo uno strumento utile al Paese e falliremmo l’obiettivo di svolgere una nostra funzione storica.
 
Giacomo Sanavìo
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/3/2013 - 15:27

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Perchè il PD tema il M5S è ovvio, gli porta via elettori, per quanto riguarda il mio parere personale ritengo che sia carente di democrazia al suo interno.
Pur avendo questo sospetto, ben venga questa "sberla" alla politica italiana, se la è pienamente meritata: adesso vediamo come si comportano, lasciando da parte i toni aggressivi dimostrati finora dal loro leader e pensando al bene del Paese.

3/3/2013 - 9:33

AUTORE:
Marc

Perchè c'è tanta paura dei "grillini"?

2/3/2013 - 21:04

AUTORE:
Tiziano Nizzoli

Finalmente un'analisi obiettiva di uno che non comincia col dire "siamo il primo partito" e che non da la colpa alla carenza delle risorse, a Berlusconi e a Monti!
Però sbrigatevi a cercare questa nuova via, altrimenti i grilli diventeranno locuste e diventeranno la vostra piaga d'Egitto!

2/3/2013 - 10:08

AUTORE:
Red

Nefasta fu la nascita del Pd...