none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
none_o
O l'uno o l'altro

3/3/2013 - 8:15



Non lasciamoci ingannare  dall’apparizione simultanea, in questi giorni, di due degli aspetti naturali che preannunciano la primavera: le farfalle e i fiori.
È ancora presto!
Sarà ancora presto ma il cuore ti si apre all’apparire del sole e dei suoi amanti, come la Vanessa e la Margherita, e così è successo ieri pomeriggio.
La farfalla, Vanessa cardui, è così comune tutto l’anno, almeno a casa mia, che la ritieni di lunghissima vita e così pure la pratolina, Bellis perennis, che costella il prato da dicembre a ottobre.


La margherita… simbolo di ogni bene che la Natura ti può offrire, fiore delicato della purezza e dell'innocenza, della semplicità e della modestia, ma anche dell'amore fedele e della pazienza. Da sempre apprezzato per la bellezza della sua apparentemente semplice fattezza, il significato della margherita simboleggia l'innocenza giovanile, libera dai sensi di colpa, dal peccato, dalla corruzione. Un tempo, infatti, era comunemente raccolto nei prati dalle fanciulle e infilato tra le ciocche dei capelli.


Gli studiosi fanno derivare il nome latino (sempre attribuito dal grandissimo Linneo) dall’aggettivo bellus (bello) ma io penso che sia più giusta l’altra interpretazione che sostiene sia bellum (guerra) il vero significato.
I chirurghi che accompagnavano le legioni romane in battaglia mandavano gli schiavi a riempire i sacchi di margherite fresche da spremere per impregnarne del succo le bende utilizzate per curare le ferite da taglio inflitte da spade e lance quindi…


Fatene buon uso pacifisti e guerrieri che Voi siate, perché di questi tempi c’è dell’uno e dell’altra.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

3/3/2013 - 11:14

AUTORE:
Cassandra

Bellis era la figlia del dio Belus.
Un giorno mentre danzava con il suo fidanzato attirò l'attenzione del dio della primavera che reagì con violenza e la poveretta per salvarsi da entrambi si trasformò in una pratolina.
Ma l'amore non è il contrario esatto della violenza? Eppure hanno sempre viaggiato insieme!