none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Oratoio (PISA)
L’orto di Giacomo

4/3/2013 - 12:46

PISA
 
GIOVANI: GIACOMO L’ORTOLANO CONSEGNA IN PANDA CAVOLI E POMODORI,
IL SERVIZIO PIACE ALLE FAMIGLIE PISANE
 
Giacomo Scatena, 24 anni, consegna a bordo di una Panda color bordeaux
le cassettine multi-ortaggi ad una trentina di famiglie del pisano:
l’iniziativa ha un successo incredibile.
L’orto di Giacomo si trova all’Oratoio: ha iniziato vendendo direttamente in azienda.
Fabrizio Filippi, Presidente Provinciale Coldiretti:
“Filiera corta ha riacceso entusiasmo agricoltura e consumatore”.
 
L’ortolano, la sua Panda e le famiglie pisane. Ha il sapore genuino dell’intraprendenza, il profumo della rugiada fresca di mattina e l’entusiasmo vigoroso della giovane età la “piccola impresa” di Giacomo, l’ortolano della porta accanto. Con la sua Panda, color bordeaux, modello vecchio – puntualizza – porta fino sotto l’uscio dei suoi clienti ed in punti prestabiliti, i prodotti del suo ettaro e mezzo a campo aperto in quel dell’Oratoio, alle porte di Pisa. Cavoli, biete, spinaci in inverno, pomodori, insalata, zucchine in estate: tutto “frutto” del suo orto e del suo lavoro. Gli amici sono stati i primi a sperimentare la “consegna a domicilio”, poi sono arrivati gli amici degli amici, e gli amici degli amici degli amici: “in pochi mesi sono passato da una decina di famiglie ad una trentina – racconta – il passaparola mi è di grande aiuto e sta ampliando il mio giro”.
 
Perito agrario non ancora venticinquenne, Giacomo Scatena, così si chiama l’ortolano che fa le consegne in Panda, appartiene a quella categoria di giovani che hanno voluto fare gli agricoltori. I terreni che coltiva sono stati prima di suo nonno, oggi sono i suoi: “nessuno mi ha obbligato, e tanto meno sono stato spinto dalla crisi o dalla mancanza di un lavoro – ammette orgoglioso – sono sempre stato nei campi insieme a mio nonno e mio babbo. Mi è sempre piaciuto. Questa vita me la sono scelta”. Giacomo non ha inventato nulla di nuovo, eppure la sua “idea”, nell’era del tablet e del 3D sta riscuotendo un successo incredibile; “tante famiglie lavorano e non hanno tempo per fare la spesa – analizza – io cerco di facilitargli questa parte della vita quotidiana”. Giacomo consegna due-tre volte la settimana, ad una trentina di famiglie in determinati punti della città alle porte di Pisa, le sue cassettine multi-prodotto: “cinque-sei prodotti dell’orto durante l’inverno, una decina in estate”. Non è più un mistero, come più volte fatto analizzato da Coldiretti (info su www.pisa.coldiretti.it) che sulla filiera agricola tutta italiana e di km zero, sta ricostruendo parte del futuro dell’agricoltura, che la verdura a km zero, la verdura frescadell’ortolano vicino, non è solo più conveniente ed ecologica perché “brucia” meno CO2 nel trasporto, ma dura anche di più. Nelle cassettine ci sono quasi 10 chilogrammi di verdura di stagione bellissima, appena “colta” dal suo campo che coprono il consumo medio di 5-7 giorni di ogni nucleo: “il servizio a domicilio – si affretta a dire doppiamente orgoglioso - è compreso. La verdura è freschissima e soprattutto di stagione”.
 
Freschezza e stagionalità, km zero ed i produttori che ci mettono la faccia sono i veri segreti del successo della filiera corta che fortunatamente nel pisano ha trovato un grandissimo riscontro da parte del consumatore anche grazie ad iniziative come quella di Giacomo la cui esperienza è una variante interessante: “E’ un esempio di come la filiera corta che sta alle fondamenta del nostro progetto abbia il merito di aver riacceso l’entusiasmo dell’agricoltura, dei giovani che ci vedono un futuro, e del consumatore – spiega Fabrizio Filippi, Presidente Provinciale Coldiretti – in Provincia di Pisa, a Cascina come a Ponsacco e Pontedera, abbiamo aperto ben 7 appuntamenti settimanali con i mercati di Campagna Amica a prova e dimostrazione che c’è tanta voglia di mangiare sano e soprattutto mangiare locale. Il nostro obiettivo è creare le condizioni per aiutare le imprese a creare reddito e garantire al consumatore prodotti sani, stagionali, freschi, sicuri. Se riusciremo a fare questo il nostro progetto potrà dirsi riuscito. Il percorso, fino ad oggi, è molto positivo”.
 
L’esperienza di Giacomo nel “campo” dell’imprenditoria è iniziata vendendo direttamente in azienda i suoi prodotti a km zero; solo la scorsa estate ha iniziato a sperimentare il servizio “home delivery” selezionando, giusto per partire, un gruppo ristretto di famiglie. “Ho subito capito che avrebbe funzionato; ogni settimana si aggiunge una famiglia”.

L’ordine avviene con un semplice sms o una telefonata: “confermano l’ordine oppure aumentano le quantità – spiega come funziona – solitamente faccio il giro il martedì ed il venerdì, in estate anche il mercoledì e giovedì; cerco di concentrare le consegne”. Di questo passo sarà costretto a mandare in pensione la sua affezionata Panda, magari per un’ape più capiente o un furgoncino. “Mi piacerebbe, più in avanti, arrivare anche nei comuni limitrofi. Al momento ho la forza per coprire solo la mia Pisa. Ce la metto tutta”.

E per chi vuole provare il servizio? “Questo è il mio numero 3472917090. Chiamatemi!”.
 
Per conoscere tutti gli appuntamenti con i mercati di Campagna Amica vai su www.campagnamica.it
 
Andrea Berti

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

7/3/2013 - 7:14

AUTORE:
Federico

Atro che Facebook, questi sonori ragazzi che ci piacciono. Sicuramente riscuoterai ulteriore successo. Mantieni comunque l'attività low profile e invece di cambiare la panda, invita i tuoi clienti ad alzare le chiappe dal divano e venirsela a prendere la tua cassetta di splendidi ortaggi
Bravo Giacomo