none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Alla scoperta della Cattedrale
Tra Migliarino e Piazza dei Miracoli

5/3/2013 - 8:32

   Alla scoperta della CattedraleTra Migliarino e Piazza dei Miracoli 

 

Dopo la cena medievale per presentare il libro “Io Busketo” Sergio Costanzo torna di nuovo al Teatro del Popolo di Migliarino venerdì 1° marzo alle 21:15. Titolo della serata: “Cattedrale, un libro di pietra”.  

Costanzo, con la passione e la competenza che contraddistingue i suoi interventi, proverà a svelare alcune regole alla base del lavoro di progettazione e della fondazione della cattedrale, parte integrante del suo intervento sarà una proiezione di fotopgrafie, così da poter seguire le fasi dell’architetto di lavoro medievale e comprendere la costruzione di uno straordinario edificio, manifestazione sublime di un universo della precisione. 

Si tratta del primo appuntamento di “Alla scoperta della cattedrale”, un’iniziativa che proseguirà sabato 9 marzo alle 14:30 in Piazza dei Miracoli con “Fotografare la cattedrale”, una visita guidata al Duomo di Pisa dallo stesso Costanzo e da Silvia Picccini, Presidente di Pisaincoming Guides.


 L'iniziativa è promossa dall'Associazione Culturale La Voce del Serchio e dal Circolo Fotografico Le Dune.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

8/3/2013 - 15:46

AUTORE:
Giuseppe

La visita guidata in piazza del Duomo verrà fatta anche in caso di pioggia.
Nel peggiore dei casi, limiteremo il tutto alla sola visita dell'interno della Cattedrale, ma speriamo di avere un po' di fortuna.
Appuntamento alle 14.30 di fronte al museo delle Sinopie in piazza del Duomo.

8/3/2013 - 12:04

AUTORE:
Gaston Le Duc

Ero presente all'incontro: è stata veramente interessante e bella, piena di sorprese, e poi Costanzo ha la capacità di coinvolgerti e raccontarti le cose che non tutti hanno. Ci sarò sicuramente per la visita del 9 marzo, la domanda è: si farà anche se piove?