none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
SABATO 16 MARZO 2013 Consorzio Agrario di Pisa (Via Aurelia Nord, 4)
AL MERCATO IL PARMIGIANO REGGIANO “TERREMOTATO”

13/3/2013 - 10:07


AL MERCATO IL PARMIGIANO REGGIANO “TERREMOTATO”, L’EMILIA GRANDE PROTAGONISTA DEL SABATO A KM ZERO
 
Al Mercato di Campagna Amica in Via Aurelia Nord è il Parmigiano Reggiano della Cooperativa “Le 4 Madonne” di Modena gravemente colpita dal terremoto.
In vetrina tornano, dopo il successo di alcune settimane fa, il formaggi
dell’azienda dell’appennino modenese “Le Capre della Selva Romanesca”.
L’iniziativa promossa da Coldiretti e dal Consorzio Agrario.
 
L’Emilia Romagna grande protagonista del mercato di Campagna Amica. Dal Parmigiano Reggiano terremotato ai formaggi dell’appennino modenese, torna sabato 16 marzo (dalle 8 alle 12,30) l’appuntamento con il “Sabato a Km Zero” che guida il consumatore alla scoperta dei sapori, delle tradizioni e dei prodotti dell’agroalimentare simbolo del Made in Italy. Fare la spesa diventa così un momento di conoscenza, intrattenimento ed assaggio.
 
Promossi da Coldiretti (info su www.pisa.coldiretti.it) in collaborazione con il Consorzio Agrario di Pisa al mercato ospitato nei locali del Consorzio Agrario di Pisa (Via Aurelia Nord, 4) arriva il Parmigiano Reggiano del Caseificio Cooperativo 4 Madonne di Modena. Formato da 40 soci, il Caseificio era stato gravemente colpito dagli eventi sismici del 20 e del 29 maggio scorsi che hanno messo in ginocchio l’Emilia Romagna. Insieme al Parmigiano Reggiano tornano, a grande richiesta dopo il successo del debutto, anche i formaggi dell’azienda dell’appennino modenese “Le Capre della Selva Romanesca”. I formaggi, vere e proprie specialità che spaziano dalla classica robiola dal sapore delicato al formaggio spalmabile, dalla caciotta all’erborinato alla ricotta e allo yogurt, sono prodotti con sistemi tradizionali e naturali a Frassinoro, suggestivo borgo di fine settecento in località Ca’ Abbadina. Oltre ai formaggi emiliano, in vendita ortaggi e frutta di stagione, carne di Chianina Igp, pesce appena pescato, olio extravergine d’oliva, confetture, farine, miele e tanti prodotti del Made in Tuscany. C’è anche la Bottega di Campagna Amica: lo store del gusto.
  
Per saperne di più vai su www.pisa.coldiretti.it, per conoscere tutti glia appuntamenti con i mercati di Campagna Amica vai su www.campagnamica.it
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri