none_o

Il mese scorso è stato presentato un nuovo libro pubblicato dall'Editore MdS, "Il coraggio tra i fiori di ortica", un'opera intensa e profonda cheracconta l'infanzia non solo nella sua dimensione più luminosa, ma anche nelle sue ombre, fatta di giochi e risate, ma anche nelle sue ombre, tra segreti, paure, abusi e battaglie quotidiane che i più piccoli affrontano con straordinaria forza.

Un libro che ci ha subito colpito e per il quale si preannunciava un sicuro interessamento e successo a livello nazionale.

AlterEgo Fiere
none_a
Cooperativa Teatro del Popolo- Miglarino
none_a
Massimiliano Angori, Presidente
none_a
Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Antonio Campo-A QUELLE TESTE DI QUIZ che leggono solo i titoli
none_a
di Ylenia Zambito, senatrice
none_a
di Dino Napoli&Kateryna Sadilova
none_a
Uniti per Calci
none_a
di Umberto Mosso
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Non avrei mai voluto vederti così
Ma è inevitabile
Chiudo gli occhi per non guardare
Ma quella livida rigidità
appare scompare riappare
Io ti .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Parco naturale di Migliarino San Rossore Massaciuccoli
Inaugurazione sede Fondazione garagErasmus.

14/3/2013 - 17:44


Inaugurata questo pomeriggio la sede della fondazione garagErasmus nella Tenuta di San RossoreViene inaugurata questo pomeriggio, nella Tenuta di San Rossore, all’interno del Parco di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli, la sede della Fondazione garagErasmus, che ha lo scopo di dar vita al primo network professionale della Generazione Erasmus, un progetto ambizioso finalizzato ad attrarre idee, talenti e investimenti a livello europeo; intervengono il sindaco Marco Filippeschi, il presidente del Parco Fabrizio Manfredi, il coordinatore del progetto Giovanisì della Regione Toscana Carlo Andorlini, il prorettore per l’Internazionalizzazione dell’Università di Pisa Alessandra Guidi e il presidente della Fondazione garagErasmus Francesco Cappè.

 

L’evento di oggi è il culmine di un percorso di collaborazione avviato alcuni mesi fa, che ha visto il Parco protagonista nella scelta della Tenuta di San Rossore come sede della Fondazione: a seguito dell’interessamento della Presidenza della Regione Toscana e degli impegni assunti, l’ente gestore dell’area protetta ha infatti provveduto in tempi assai rapidi alla risistemazione di un appartamento in località Cascine Vecchie, nell’edificio più ad ovest del complesso, sopra al noto ristorante “Poldino”. L’inaugurazione di questo pomeriggio si inquadra nella giornata “Pisa veste Erasmus”, organizzata dal Comune di Pisa e dall'Università di Pisa in collaborazione con l'Agenzia di promozione economica della Regione Toscana, e dedicata all' “Europa dell'Erasmus per andare oltre la crisi”, nell'anno dedicato alla cittadinanza europea.

 

«Sono davvero lieto del fatto che la nuova fondazione abbia sede all’interno del Parco, un luogo di studio, formazione e ricerca straordinario – è il commento del Presidente del Parco, Fabrizio Manfredi. – Le attività di garagErasmus, nella cui missione crediamo fortemente e che in accordo con la Regione Toscana abbiamo voluto sostenere sin da subito predisponendo celermente la sua sede, sono infatti perfettamente compatibili con le finalità dell’Ente Parco; anzi, rientrano a pieno nei suoi indirizzi per quanto riguarda l’apertura a progetti ed esperienze internazionali. Volontà mia e del Consiglio direttivo è tra l’altro quella di individuare un corretto utilizzo degli immobili nella Tenuta di San Rossore e nell’intera area protetta, nella prospettiva di una progressiva apertura verso proposte e iniziative del mondo delle associazioni e delle altre istituzioni del territorio.»«San Rossore sarà la calamita di percorso che inizia in questi giorni e che riguarderà ben 33 paesi – spiega il Presidente di garagErasmus, Francesco Cappè – col coinvolgimento del settore pubblico e di soggetti privati.

Nostro obiettivo è anche quello di portare in futuro all’interno del parco e del suo territorio eventi e iniziative di respiro europeo: ad esempio, tra le attività che vorremmo realizzare concretamente nei prossimi mesi negli uffici di San Rossore è incluso l’avvio di una “lab factory” con creativi del settore multimediale.»Il comunicato stampa integrale è disponibile anche in allegato e al link: http://goo.gl/AtMxt

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri