none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . mondo è paese. Ieri Marine Le Pen è stata .....
Volevo farlo poi però ho pensato che era meglio piantare .....
Vai a seminar patate così per la festa di maggio c'hai .....
Ci dicono che Putin e la Russia vogliono invadere l'Europa. .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Pisa, 6 aprile
none_a
Pisa
none_a
Intervento di Mario Pereira alla Festa di Primavera
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
SAN GIULIANO
Il silenzio delle donne

18/3/2013 - 11:45


Sabato 2 marzo si è svolto, presso il  Teatrino dei Granduchi delle Terme di San Giuliano, l’evento “Il silenzio delle donne” organizzato dal gruppo “Roberta  Ragusa dove sei?” e alla stessa dedicato.
 “Il Comune – interviene l’assessora alle Pari Opportunità e alle Politiche Sociali Fortunata Dini - ha sostenuto la manifestazione che ha avuto lo scopo di far capire alle donne,  fra musica, poesia e video, che non  devono stare in silenzio di fronte alla violenza, di qualunque natura, ma che la  violenza deve essere denunciata perché c’è chi ascolta e aiuta, come ha illustrato molto chiaramente Giovanna Zitiello rappresentante della Casa della Donna di Pisa.”
 Alla serata hanno partecipato anche rappresentanti dell’ Ente Nazionale Sordomuti che hanno tradotto e interpretato brani musicali e poesie nella lingua dei segni dando così la possibilità anche alle partecipanti sordomute di sentirsi parte integrante e attiva dell’iniziativa.
 “Un  sentito ringraziamento  – continua l’assessora Dini – a nome mio e di tutta l’Amministrazione, va alle organizzatrici e in particolare ad  una delle interpreti,  Giusy Marchesini, scultrice e pittrice che ha donato al Comune una scultura eseguita con l’antica  tecnica “Raku” raffigurante una ballerina   in ricordo della manifestazione”.
 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri