Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Ben arrivata Rondinella, anzi bene arrivate!
Quest’anno l’avete vista brutta la traversata, ma ora siete a casa.
Stamani, come al solito, sono andato prestissimo al mare per vedere il passo primaverile e questo, sulla via del mare, è stato il primo felice e inaspettato incontro con gli esseri volanti.
Arrivato alla spiaggia un altro piacevole incontro è stato quello con uno stanziale osservatore incallito esperto di ornitologia e del mondo alato: il compaesano Alessio Quaglierini, ormai assurto alla fama internazionale di osservazioni migratorie. Ho passato più di un ora a sentire storie meravigliose dei viaggi che fanno quelli che crediamo solamente “uccelli” e che siamo abituati a vedere ogni stagione dell’anno senza fare attenzione che oggi c’è una specie, domani un’altra e dopodomani un’altra ancora.
Alessio, con l’occhio sempre fissato a un potente cannocchiale, interrompeva le sue storie con: “ecco, 17 mestoloni” e dopo un poco: “ora una ventina di marzaioli, una sula, due gabbiani corallini, tre mestoloni” e io mi accontentavo di sapere che passavano!
Poi è toccato anche a me vedere e contare 12 alzavole che passavano sotto costa.
Con Alessio siamo rimasti d’accordo che le sue storie naturali le proporremo in una serata del Maggio migliarinese dove, comodamente seduti, vedremo passare ogni tipo di uccello marino senza patire i 3 gradi e mezzo che c’erano stamani a Bocca di Serchio.
A maggio allora!