none_o


Il 15 novembre p.v. L'Amministrazione Comunale di San Giuliano Terme apre la stagione del Teatro Rossini di Pontasserchio, con la direzione artistica di Martina Favilla - Presidente dell’Associazione Antitesi Teatro Circo. Una proposta artistica originale e di grande rilevanza, sostenuta dal Comune di San Giuliano Terme, Regione Toscana, Ministero della Cultura, che posiziona la città di San Giuliano Terme come area della cultura e della multidisciplinarietà con particolare attenzione all’inclusione sociale e alle nuove generazioni, con metodologie innovative. 

E non c'è da cambiare idea. Dopo aver sostenuto la .....
. . . sul Foglio.
Secondo me hai letto l'intervista .....
L'intervista a Piazza Pulita è di 7 mesi fa, le parole .....
Vedi l'intervista di Matteo Renzi 7 mesi fa da Formigli .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Arabia Saudita
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Dalla pagina di Elena Giordano
none_a
storie Vere :Matteo Grimaldi
none_a
Indaco il colore del cielo
non parimenti dipinto
Sparsi qua e là
come ciuffi di velo
strani bioccoli di bambagia
che un delicato pennello
intinto .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
CURIOSITA'
Come si misura un terremoto?

22/3/2013 - 15:33


I terremoti sono valutati attraverso due misure principali: la magnitudo, misurata prevalentemente attraverso la magnitudo Richter, e l’intensità, misurata tramite la scala Mercalli Cancani Sieberg. La Scala Mercalli prende il nome dal sismologo e vulcanologo Giuseppe Mercalli che la presentò alla comunità scientifica nel 1902. Dopo essere stata revisionata in seguito dal fisico italiano Adolfo Cancani, che portò i gradi della scala da 10 a 12, e riscritta dal geofisico tedesco August Heinrich Sieberg, venne rinominata Mercalli, Cancani e Sieberg (MCS).

Questa scala è fenomenologica, viene cioè utilizzata per misurare gli effetti prodotti dal terremoto sulla superficie della Terra, il grado di percezione sulle persone, i danni a strutture e persone, evidenziando le zone di territorio dove il terremoto è stato maggiormente percepito; fornisce una serie di valori che vanno dall’1 al 12 e viene utilizzata principalmente in Europa occidentale. Vi è inoltre la scala Mercalli Modificata (MM) che associa l’intensità del terremoto con l’accelerazione di picco al suolo o la velocità di picco al suolo. La Scala Macrosismica Europea (EMS), diffusasi nel 1998, misura anch’essa l’intensità di un terremoto.

La magnitudo Richter, o magnitudo locale, prende il nome dal fisico e sismologo Charles Francis Richter che la sviluppò nel 1935 in collaborazione con Beno Gutenberg, e viene utilizzata per quantificare su base logaritmica l’energia liberata dal terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, l’ipocentro; la stima dell’energia rilasciata dal terremoto viene espressa con la cosiddetta magnitudo.

L’energia liberata dal sisma aumenta di circa 32 volte ad ogni punto intero in più: ovvero un sisma di magnitudo 5 è 32 volte più intenso di un sisma di magnitudo 4 e 1000 volte più intenso di un sisma di magnitudo 3.

Per i terremoti più intensi si utilizza la magnitudo del momento sismico (MMS): è un aggiornamento della Magnitudo Richter sviluppata negli anni settanta.

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri