none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Migliarino di qua e di là
Via Crucis

30/3/2013 - 8:36


La Via Crucis o Via dolorosa è una delle più seguite e conosciute manifestazioni della cristianità.
In antico era il viaggio alla riscoperta dei luoghi che avevano segnata la vita di Gesù e che, ovviamente quasi impossibile per la stragrande maggioranza dei fedeli, si trasformò in un viaggio virtuale lungo un percorso racchiuso in un luogo sacro dove vi erano simboli che ricordavano quei momenti di passione.
Si tratta di ripercorrere tutta la vita di Gesù seguendo 14 stazioni che terminano con la deposizione nel sepolcro del corpo di Gesù e che, dato il fatto che tale processione si svolge la sera del venerdì santo, non può arrivare all’aggiunta quindicesima, quella che tratta della resurrezione di Gesù, la Pasqua della domenica mattina.


Anche a Migliarino, che vanta due chiese rette dallo stesso parroco, si svolge una sentita seguita e commossa processione che quest’anno ha interessato regolarmente la strada che va  dalla chiesa di San Vincenzo a quella di San Pietro.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri