none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . e me torno in letargo. Chissà quanto ne può .....
. . . ora che non c'è più Berlusconi "il Pappiana" .....
. . . pensavo fosse cambiato qualcosa in questi anni. .....
. . . non è stato possibile al Pappiana (IV di Renzi) .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Fiera di Primavera.
none_a
Vaiano, 4 aprile
none_a
Pisa, 3 aprile
none_a
Pisa, 2 aprile
none_a
Marina di Pisa, 4 aprile
none_a
passano gli anni
cambiano i volti belli
ma i tuoi occhi sono rimasti
quelli di allora
ed è nei tuoi occhi che vedo
l'amore che non è mutato

e .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Vecchiano - Fiera sabato
Fiera...bagnata, fiera fortunata!

30/3/2013 - 19:00



Inizio di giornata da brivido.


Durante tutta la mattina ha piovuto sui pochi stand già pronti e sugli espositori che stavano caparbiamente allestendo gli altri.
Unica oasi di calma era la mostra ”Spirito libero” di Roberto Grossi che ha ripagato la mattina.
Negli Stand del Gusto gli organizzatori finivano di sistemare i banchi delle bontà mangerecce e gli accompagnatori della mancata uscita sui monti davano una mano. Tutto pronto per la cena di stasera che non avrà paura della eventuale pioggia e pronto anche il tavolo dove verrà poggiata e tagliata la famosa “torta co’ bischeri” vecchianese.
Il Serchio vicino cresceva, la speranza che spiovesse diminuiva e mancava addirittura il pubblico, anche quelli più curiosi se ne stavano nei bar.


Io insisto e ritorno nel pomeriggio!
Acqua, sempre acqua e sempre più forte, ma c’è il palco coperto del mercato!
Qui si sono riuniti gli sbandieratori  “Musici Alfieri Musicanti di Calci” che lasciano  Garibaldi senza la gioia di vedere intorno a sé bandiere al vento (Beppe non te la prendere… erano bianche verdi e celesti, no rosse!) e inizia comunque la cerimonia dell’inaugurazione della Fiera di Primavera 2013.
Don Franco Nannipieri  benedice religiosamente la fiera e superstiziosamente si aggrappa al detto: ”sposa bagnata sposa fortunata” cambiando sposa con fiera e augura Buona Pasqua a tutti esortandoli a sperare in un futuro migliore sotto ogni punto di vista.
Il sindaco Giancarlo Lunardi traccia una breve storia della fiera di Vecchiano, ringrazia tutte le associazioni dello sport, la consulta del volontariato, tutti coloro che hanno contribuito, gli artisti che hanno partecipato, e che poi riceveranno un riconoscimento, e taglia ufficialmente il nastro tricolore.
A questo punto impegni familiari mi hanno fatto tornare a casa mancando il taglio della torta e la conferenza dibattito “I costi dell’insostenibilità”.


Per la cena c’è ancora tempo.

Nel frattempo aveva smesso di piovere.

 

se qualcuno avesse foto da integrare può inviarle alla Voce e saranno pubblicate.

Fonte: testo e foto u.m.
+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri