Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Le vecchie sedi del partito democratico, fino a ieri luccicanti e splendenti, affollate e partecipate, appaiono dimesse e un po' tristi.
Le scritte scoloriscono, i volantini si staccano dai vetri, le sedi appaiono deserte con le porte chiuse e la posta giace molle e pendula nella propria cassetta.
E' forse la nuova immagine del partito, sconfitto e mortificato.
Ma un nuovo entusiasmo sembra profilarsi appena dietro l'angolo, molto vicino.
Basta non aver troppa paura di svoltare.