none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
"Quelli del Giovedì"
Escursione Giovedì 4 Aprile 2013

3/4/2013 - 20:05

               Escursione Giovedì 4 Aprile 2013


               Programma escursione Giovedì 4 Aprile 


Per la mattina il tempo dovrebbe reggere e non piovere, per il pomeriggio è prevista pioggia, speriamo il più tardi possibile.

Per questo non è il caso di allontanarci troppo, per cui oggi proponiamo una camminata sulle colline sopra Ponte a Moriano, salendo da Vinchiana al Convento dell'Angelo, toccando successivamnte i paesi di Tramonte e Palmata per ritornare infine a Vinchiana.

 

Ritrovo ore 8 a Monte S.Quirico - loc. Ponte Freddana - davanti alla Farmacia.

Pranzo al sacco.

A presto.








+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri

9/4/2013 - 16:35

AUTORE:
Giada

Bruno sei una persona molto convincente, Ciao a presto!

9/4/2013 - 13:37

AUTORE:
Bruno Baglini Migliarino

...scarpe da trekkinghe in gorotekkese (per la guazza e la mota fresca) sacco a spalle (di velli bonetti assai) 'nsenò ti succede come a me le prime vorte (vorte con la ere) che a scende la Pania mi scapriolava le bucce della mela sulla chiorba pelata; c'avevo un sacchetto della 'oppe.
Poi bastoncini retrattili (non come quelli di sambuo di Lorenzo il chimico)
Un ombrelletto sempre, um bicchieri (non bicchiere)'nsenò il Pannocchia non ti da mpopò der su vino bono e così anche Oscare (Oscar Colosimo) non ti da un gocciolino di grappa alla genziana a fine panino, frutta e dolcetti vari.
...poi ..poi si va' ovvia vienci anche te giovedi che viene.
.................................
Questo è il programma per la prossima gita

Conferme Gite e programma
Escursione Giovedì 11 Aprile 2013
Questa settimana anello di Candalla
La gita percorre per il primo tratto il torrente Lombricese, dove in passato sfruttando l'energia dell'Acqua, erano sorti numerosi opifici (Mulini, Pastifici, fabbriche di Cordami e addietro nel tempo anche una Polveriera). Poi si sale a Grotta All'Onda, (uno spettacolare antro abitato dall'Uomo preistorico) da dove sfruttando il condotto dell'Enel (canaletta) si percorre (in alto) la vallata sino nei pressi di Setriana, per scendere infine per comoda mulattiera prima a Casoli e poi di nuovo a Candalla. Lunghezza del percorso km 14, dislivello 600 mt circa. Il tragitto prevede 2 facili guadi che si superano senza bagnarsi. Scarpe adatte a camminata in montagna. Ritrovo ore 8,00 a Lucca - loc. Ponte Freddana davanti alla Farmacia.
A presto.

9/4/2013 - 10:24

AUTORE:
Giada

Sarei felicissima di poter trascorrere dei momenti con te Bruno e con gli altri,sono una donna sportiva e sicuramente mi aggregherò molto presto a voi,un bacione G...

7/4/2013 - 20:40

AUTORE:
Bruno Baglini Migliarino Via Pratavecchie 45

http://quellidelgiovedi2.jimdo.com/conferme-e-programma-gite/

oppure: Bruno Baglini Migliarino tel 050 80 45 72

7/4/2013 - 20:23

AUTORE:
SILVANO FAVILLI

VORREI METTERMI IN CONTATTO CON IL VOSTRO GRUPPO, PER PARTECIPARE ALLE VOSTRE MITICHE ESCURSIONI,VORREI DEI RECAPITI GRAZIE
SILVANO

3/4/2013 - 20:38

AUTORE:
Bruno Baglini di "Quelli del Giovedi"

..che "quelolì" colla maglia rossa volesse da un gocciolino d'acqua al Pannocchia ma, se si osserva bene, nella bocetta da mezzolitro li, l'acqua ci sarà stata la prima volta, perchè nel fondo della bocceta di plastica c'è del nero e l'acqua di solito gliè trasparente poi di solito "luilì" (Oscar Calosio) porta sempre un cintellino di grappa 'ntramescolata con delle essenze speciali e..seondo me medesimo se..il Pannocchia gni porge er bicchieri; acqua un nne!