none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Pisa, 18 aprile
San Giuliano Terme, 24 aprile
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
FINALMENTE DOMENICA!
di Ovidio Della Croce
Un’associazione è un’associazione è un’associazione

7/4/2013 - 12:37

Cari soci, cari lettori della Voce del Serchio, cara amica e caro amico, sei uno dei quattromilamila o cinquemila visitatori che ogni giorno si collegano a questo sito, quasi tre milioni nel 2012. Un giornale che quotidianamente da Migliarino, Vecchiano, San Giuliano e dai paeselli dei dintorni, pubblica articoli di cronaca locale, interventi, commenti e insieme da cinque annì migliaia di cittadini consapevoli danno vita a una bella esperienza collettiva e partecipata.
 
Sempre più spesso, quando parlo con amici e conoscenti del numero dei lettori di questo giornale online e delle iniziative promosse dall’associazione nata tre anni fa con lo stesso nome, vedo nei loro visi prima incredulità e poi stupore. Chi conosce le tirature dei libri, il numero di copie vendute dai giornali, chi frequenta le assemblee pubbliche sa le cifre reali. E sa che per una testata e un’associazione come La Voce del Serchio, che vivono soltanto del lavoro volontario dei redattori, dei collaboratori e dei soci e delle scarse entrate pubblicitarie, produrre informazione e cultura con un successo di visite, di persone che ci leggono e partecipano alle iniziative culturali ha un che di surreale.
 
Con una scadenza calibrata sulle nostre modeste forze, siamo riusciti a ripartire dopo la pausa estiva e a stringere rapporti con le associazioni presenti sul territorio. A novembre, grazie alla collaborazione di Francesco Gesualdi, un “militante” che continua a battersi per la giustizia sociale, coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo, iniziatore del consumo critico italiano, un vecchianese conosciuto col nome di “Francuccio” come lo chiamava Don Lorenzo Milani, abbiamo organizzato un incontro su un tema centrale nel dibattito politico e culturale: il debito pubblico italiano. È stata una lezione per niente accademica e assai ricca di numeri, di documentazione e di idee per un’economia della sobrietà.
 
Poi abbiamo stretto rapporti con Sergio Costanzo, uno scrittore e storico per passione, in dicembre, con la sua collaborazione e quella di Slow Food, abbiamo organizzato una cena medievale per parlare del romanzo Io Busketo, col sapore del vino speziato ippocrasso proposto da Alessio Niccolai ci è risultato più facile chiudere gli occhi e trovarci nel 1063 e vedere l’architetto Busketo nel cantiere di costruzione della cattedrale di Pisa. Dopo quella serata abbiamo consolidato il nostro rapporto di amicizia e collaborazione con Sergio Costanzo e il Circolo fotografico Le dune e il piccolo progetto Alla scoperta della cattedrale è diventato realtà. Così, in marzo, con un gruppo di fotografi e auditori abbiamo “preso d’assalto” Piazza dei Miracoli (per favore non dite a Costanzo che l’ho chiamata così) e siamo andati a Fotografare la cattedrale, guidati da Costanzo stesso e Silvia Piccini che gratuitamente ci hanno accompagnato anche dentro la cattedrale.
 
Fin da settembre abbiamo lanciato un concorso rivolto alle scuole del territorio dal titolo “Silenzi Suoni e Voci del fiume Serchio” con premi in materiale didattico per mille euro. Siamo particolarmente contenti della risposta che questa iniziativa, patrocinata dai comuni di Vecchiano e San Giuliano, ha avuto tra gli studenti e gli insegnanti del nostro territorio. Venerdì 19 aprile una commissione incaricata di valutare gli elaborati, a cui parteciperà anche un esperto dell’Ufficio Scolastico Provinciale, inizierà il suo lavoro affinché possa essere organizzata un’esposizione dei lavori e la premiazione nel Maggio Migliarinese.
 
Sempre con il Circolo fotografico Le dune stiamo pensando di dedicare una bella serata del Maggio Migliarinese alla presentazione del bellissimo libro India, sacralità del quotidiano di un migliarinese che ha ficcato il suo occhio fotografico in molte parti del vasto mondo: Fabrizio Sbrana. Il libro ha un testo che Antonio Tabucchi scrisse poco prima di volare via.
 
Alla fine di questo elenco delle attività svolte in questi ultimi mesi vorrei ricordarti la celebre frase di Gertrude Stein “una rosa è una rosa è una rosa” per ripetere che l’associazione nata da una costola del giornale La Voce del Serchio è un’associazione è un’associazione è un'associazione e ha bisogno di allargare il numero dei suoi associati e di sentire la tua viva voce per pensare insieme le iniziative dei prossimi giorni e mesi, cara amica e caro amico. Per questo, Venerdì 12 aprile alle 21:15 al Teatro del Popolo di Migliarino, sei la benvenuta e sei il benvenuto all'assemblea annuale. 
 

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri