none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Prefettura di Pisa
Insicurezza negli uffici postali. Riunione in Prefettura

10/4/2013 - 14:53



Questa mattina il Prefetto Francesco Tagliente ha ricevuto le Organizzazioni Sindacali SLC-CGIL e SLP-CISL, che avevano chiesto un incontro segnalando la forte preoccupazione del personale degli Uffici Postali per la crescita delle rapine avvenute negli ultimi mesi.
Alla riunione hanno partecipato il Questore Gianfranco Bernabei, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri Gioacchino Di Meglio, Davide Di Biase della CISL e Raimondo Feliciano della CGIL, nonché Monica Del Bono di Poste italiane.
Durante l’incontro il Prefetto, illustrando i dati aggiornati relativi all'andamento dei reati, ha evidenziato che nella Provincia di Pisa, a fronte di una generalizzata diminuzione – confermata anche dall’elaborazione dei dati di questi primi mesi dell'anno – risultano in costante aumento le rapine in danno degli Uffici Postali.
Nel 2011 sono state commesse 7 rapine (una in più rispetto al 2010), mentre sono state 11 ( 4 in più) nel 2012. Il primo bimestre di quest'anno si presenta ancora più preoccupante: risultano, infatti, consumate già 5 rapine a fronte delle 2 dei primi due mesi dello scorso anno.
Il Prefetto Tagliente, il Questore Bernabei e il Colonnello Di Meglio hanno assicurato alle Organizzazioni Sindacali l’impegno della Prefettura e delle Forze di Polizia nelle attività di prevenzione e contrasto al fenomeno – che in molti casi ha consentito la denuncia anche in stato di arresto degli autori – richiedendo al contempo a Poste italiane l’adozione di ulteriori misure strutturali, al fine di elevare il livello di sicurezza.
A tal fine, il Prefetto ha evidenziato la necessità che Poste Italiane condivida un apposito protocollo d’intesa, volto a rafforzare ulteriormente la collaborazione in atto con le Forze dell’Ordine e ad implementare il servizio di videosorveglianza, sul modello siglato con le Banche.
Un’attenzione particolare – hanno rilevato Bernabei e Di Meglio – dovrà essere riservata alle misure di protezione passive e alla manutenzione degli impianti di sicurezza, in modo da garantirne il pieno funzionamento.
Le Forze dell’Ordine hanno, inoltre, confermato la loro disponibilità a fornire, anche attraverso incontri con le Poste, le opportune informazioni anticrimine, per consigliare l’adozione di strumenti più funzionali alla protezione.
 
Pisa, 10 aprile 2013


Prefettura di Pisa - Ufficio Stampa Piazza Giuseppe Mazzini 7 - 56127 - Pisa www.prefettura.it/pisa  

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri