none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
PISA
Associazione Radioamatori Italiani

15/4/2013 - 23:23



       
Tra qualche giorno, il 25 Aprile 2013, in occasione della festa di liberazione, molti di noi si scambieranno sicuramente messaggi con l’ I-phone oppure guarderanno le cerimonie ad essa collegate, tramite il tablet.
Esattamente 139 anni fa, il 25 Aprile 1874, nasceva a Bologna Guglielmo Marconi, l’inventore della “radio” e premio Nobel per la fisica nel 1909, colui che con le proprie intuizioni ha consentito l’uso degli I-phone e dei tablet.
Da tempo, il sabato precedente o concomitante col 25 Aprile, si celebra in tutto il mondo il Marconi Day, per ricordare Colui che a buon titolo è riconosciuto come il più grande scienziato di tutti i tempi.
Coltano è uno dei luoghi storici più famosi per lo sviluppo delle telecomunicazioni e la Sezione di Pisa dell’Associazione Radioamatori Italiani , celebra l’avvenimento attivando alcune  stazioni radio con lo specifico nominativo radio marconiano IY5PIS concesso dal Ministero per lo Sviluppo Economico per la ricorrenza.
La storia del centro radio di Coltano iniziò nel 1904 con l’incontro del Re e Marconi a Coltano dove scelsero la località chiamata “il Corniolo” per costruire  la Stazione e qui il Re pose simbolicamente la prima pietra.
I tempi di costruzione furono molto lunghi e l’inaugurazione avvenne nel novembre 1911 alla presenza del Re e di Marconi con i primi collegamenti con Massaua e Mogadiscio.
In seguito la Regia Marina ampliò la stazione che dal 1930 fu gestita direttamente dal Ministero Poste e Telegrafi.
Guardando ciò che resta dell’impianto, si rimane stupiti dal fatto che molto di quanto appartenuto o gestito da Marconi in Italia sia stato abbandonato all’incuria, come appunto  “l’area marconiana” di Coltano o il panfilo “Elettra”, un mito della storia della tecnologia andato perso…contrariamente a quanto è accaduto ad altri “centri marconiani” di altri paesi del mondo… ma, ogni anno, grazie all’iniziativa dei radioamatori pisani, l’ex stazione radio torna a  far parte del grande circuito che si accende in tutto il mondo per il “Marconi Day” effettuando collegamenti radiotelegrafici e radiofonici con altri radioamatori di tutto il mondo e specificamente dei  luoghi dove il grande scienziato ha realizzato strutture di trasmissione.
Considerato l’estremo degrado della palazzina Marconi di Coltano, la manifestazione il prossimo 20 Aprile si terrà nel giardino della Villa Medicea

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri