Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Avevo lasciato questa foto per corredarla di un altro commento, ma il Tempo è tiranno, Maggio tira, la Festa stringe, l’Attesa strugge, la Gente pressa e …Noi si tentenna.
Arriviamo al dunque allora e non facciamo come questa fantastica scrittura di fragili nuvole su etereo cielo: decidiamo una volta per tutte il programma del Maggio Migliarinese che “maggio s’avvicina”!
Il calendario è tecnicamente pronto con interventi di ogni tipo, ma manca ancora la posizione di tali spettacoli nelle quattro settimane del mese.
Chi vuole il sabato, chi la domenica e chi “va bene tutto ma non il giovedì” e noi si scrive, si scassa, si riscrive e si ricancella, ma fra tutti ce la faremo come ce l’abbiamo sempre fatta nei nove anni di “Maggio Migliarinese”, che quest’anno avrà il suo grandioso Decennale, piova o non piova.
Questo intervento è dedicato ai migliarinesi, ma sono benvoluti e benvenuti anche i vecchianesi!
Seguiranno a breve altre notizie, ma una “sicurissima” partecipazione è quella del gruppo composto da:
Pardo de La Barca,
Novella d'Oltremare,
Le BettiBelle,
Rosa Spina de La Presa,
Bardi de Pini,
Duca Minimo,
Bona da Bonvento
che …… ……… …………… sabato 11 maggio!
Sono aperte le ricerche anche su internet (ma vedrai)!