none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
Nulla obbligò a buttar giu il Conte 2, se non la .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
tutta la zona:
piscina ex albergo
tutto in stato di abbandono

zona SAN GIULIANO TERME
vergogna
Pontasserchio
Inaugurazione Agrifiera 2013 - Programma di sabato 20 aprile

18/4/2013 - 23:22

PROGRAMMA GIORNALIERO AGRIFIERA 2013
 
SABATO 20 APRILE
 
L'INAUGURAZIONE DI AGRIFIERA


 
Ore 15:00 – spazio Agrinfesta
 
Inventare uno spazio: contest di allestimento creativo a impatto zero. Il primo giorno di Agrinfesta sarà dedicato alla presentazione degli allestimenti dello spazio. Grazie a un concorso abbiamo raccolto idee e suggerimenti per allestire creativamente lo spazio dell’Agrinfesta attraverso materiale di riciclo. Verranno presentate sculture/installazioni/opere che hanno come tema l’ambiente e il rapporto con la terra –inteso sia come pianeta sia come elemento – progettate con materiale di riciclo di qualsiasi tipo, dai vecchi pneumatici alla legna di scarto, dai mobili sfasciati ai bidoni abbandonati.
La presentazione sarà accompagnata da un dj-set a base di vintage music curato da OrsoRosso
 
 
Dalle ore 15:00 alle ore 20:00 – spazio Agrifarm
 
Visita alla Fattoria degli animali di grossa taglia: Bovini, Equini, Asinini, Ovini, Suini in compagnia dei piccoli
Visita degli animali dell'aia: Avicoli, Palmipedi, Cunicoli
 
 
Dalle Ore 15:00 alle ore 19:30 – spazio Agrinfesta
 
Laboratorio di costruzione degli aquiloni a cura dell'Associazione Girovolando, il laboratorio intende avvicinare i ragazzi ad un hobby ecologico, creativo e fantasioso, che consente un sano rapporto con l'ambiente.
 
 
Ore 15:00 – palco nei pressi dello spazio Agrihorse
 
Dimostrazioni e stage gratuiti di country line dance con la scuola Western Soul di Lucca
 
 
Ore 16:00 – spazio Agrilaboratori
 
Conferenza ADSI: “Iniziative a favore del territorio promosse da ADSI Toscana” Riccardo Cerretti, ADSI Associazione Dimore Storiche sez. Toscana, Coordinatore della delegazione Ville Pisane
 
 
Ore 16:30 – Teatro Rossini e borgata di Pontasserchio
 
Inaugurazione della manifestazione con sfilata con i costumi della Fondazione Cerratelli, sulle note della Filarmonica Sangiulianese (partenza dal Teatro Rossini)
 
 
Ore 17:30 – area ingresso Agrifiera
 
Inaugurazione della manifestazione alla presenza delle autorità e taglio del nastro.

A seguire cerimonia di consegna del khata (tipica sciarpa bianca tibetana) da parte dei monaci dell’associazione Tibet Culture House Italy
 
 
Dalle ore 17:30 alle ore 18:00 – spazio Agrihorse
 
Associazione Sportiva Dilettantistica In Battaglino: pony a disposizione dei bambini.
Dimostrazione monta in Alta Scuola con cavallo Lusitano a cura di Felice Positino.
Spettacolo Western a cura di Fulceri Alessandro.
Esibizione a redini lunghe a cura di Giuseppe Puccioni.
Cavalli e cavalieri, Quintana e giochi in campo a cura del Ranch Buffalo Joe.
 
 
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00 – spazio Agridog
 
Centro Educazione Cinofila "Io e il cane": approccio al cane, coinvolgimento del pubblico, in particolar modo i bambini, attraverso esercizi in cui interagiranno con i cani del gruppo ( salto in alto, slalom, salto in lungo, salto nei cerchi, passaggio strisciato, tunnel, condotta del cane), porta il tuo cane........., a cura dell' educatore Luca e Gabriele Profeti in collaborazione con la Misericordia di Pisa.
 
 
Ore 18:00 – spazio Agrilaboratori
 
Laboratorio del gusto Slow Food: “La genuinità del vino: i vini naturali, i vini bio”, con Simone Cantoni
 
 
Ore 20:00 – spazio Agrinfesta
 
Stranementi in concerto
 
StraneMenti nasce nel 2011 dall'incontro di due mondi molto diversi, quelli di Benedetta Pallesi e Lisa Santinelli. In questo incontro si uniscono idee, canzoni, modi di scrivere e di vedere la musica lontani e vicini. Tutto parte dall'improvvisazione e dalle voci. E da una loop station che freme. Il resto è un inconsapevole viaggio. Tra la scrittura estemporanea di testi e di canzoni nuove, il ricordo di melodie conosciute, il prendere in mano una chitarra o qualche altro strumentino che passa di lì. Di sicuro c'è una luce soffusa che fa perdere i confini tra questi mondi diversi. E si crea un mondo un po' alieno, ma di sicuro nuovo. Si chiama Stranementi. E' un mondo fatto di assenza di pretese, di ingenuità musicale (e non solo!) e perché no, di imperfezioni... Quello che non manca di sicuro è il coraggio di mettersi a nudo.
 
 
Ore 21:00 – spazio Agrinfesta
 
Faberband in concerto
 
Il progetto Faberband nasce nel 2002 per iniziativa di alcuni musicisti toscani che, spinti da una comune passione per le canzoni e la poesia di Fabrizio De André, decidono di rendergli un sentito omaggio attraverso un tributo musicale. L’immediata approvazione del pubblico e le crescenti richieste di spettacolo portano il gruppo a perfezionarsi, curando approfonditamente il proprio lavoro mediante l’inserimento di moltissimi brani in scaletta e accrescendo il proprio organico per eseguire in maniera accurata il vasto repertorio. Alle autentiche pietre miliari della produzione di Fabrizio De André, grandi classici presenti nell’immaginario collettivo come Il pescatore, La guerra di Piero, Bocca di rosa, Don Raffaè e altri, si affiancano composizioni rimaste forse più in ombra, ma di rara bellezza e di sicura importanza per comprendere a pieno la poetica dell’autore. L’intento dello spettacolo è infatti quello di abbracciare interamente la produzione del cantautore genovese, eseguendo canzoni scelte lungo un arco cronologico che spazia dalle origini fino agli ultimi album, attraversando quindi quarant’anni di canzoni, di storia, di vita.
 
 
Ore 22:30 – spazio Agrinfesta
 
Dimostrazione e stage gratuiti di country line dance con la scuola Western Soul di Lucca
 
 Foto: 2 e 3 precedente manifestazione.
 Foto 4: khata (tipica sciarpa bianca tibetana)

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri