none_o


Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA  sono la figlia della "Cocca".

Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.

Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché  anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è  ancora comunità.  

Ricordate il tubo di refrigerazione della nuova pista .....
. . . come minimo si risponde due volte altrimenti .....
. . . siamo a M@ sterchief. Sono anni che giri/ ate .....
. . . Velardi arriva buon ultimo.
Il primo fu il .....
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
per pubblicare scrivere a: spaziodonnarubr@gmail.com
di Micol Fiammini, Il Foglio, 17 apr. 2025
none_a
Che tempo che fa - di Michele Serra
none_a
di Fernando Bezi
none_a
Mazzarri e Boggi (Lista Boggi Sindaco)
none_a
di Bezzi Fernando - 2025-04-17bezzifer
none_a
Raccontino di Giancarlo Montin
none_a
Incontrati per caso...
di Valdo Mori
none_a
di Angela Baldoni
none_a
none_a
Rosanna Betti
per Fiab Pisa
none_a
Cena per la Liberazione 24 aprile
none_a
Assemblea soci Coop.
none_a
Cascina, 27 aprile
none_a
CNA AREA VALDERA
none_a
Qualcuno mi sa dire perche' rincoglionire
viene considerato un inevitabile passaggio
alla fine del faticoso viaggio
vissuto da tutti con coraggio?
Il .....
ad oggi la situazione è peggiorata
ora anche tir, pulman turistici , trattori, camion con cassoni per massi,
etc. . E ad alta velocita,
inquinamento .....
Agrifiera 2013
I numeri di Agrifiera

25/4/2013 - 16:49

Una manifestazione che regge la crisi: oltre 50.000 presenze dall’inizio della kermesse
 
 

Con il 25 aprile si sono superate, in totale, le 50.000 presenze.

 

Fin dalla prima mattina si è attesa all’ingresso del Parco della Pace di Pontasserchio l’apertura della manifestazione.

 

Poi alle 10 il via, con le tante attività in programma nella grande area fieristica. Dalla grigliata della Liberazione alle esibizioni di cavalli e falconeria, dagli appuntamenti con la musica ai momenti di gusto.

 

E poi le visite alla fattoria didattica, la mascalcia, le iniziative dell’Agridog, i fiori, i prodotti tipici, gli stage di country line dance, gli incontri dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, gli appuntamenti istituzionali e i concerti del 25 aprile.

:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::

 

Nel calendario di venerdì 26 torneranno il laboratorio di costruzione degli aquiloni dell'associazione Girovolando e, nello spazio Agrihorse, l’esibizione a redini lunghe di Giuseppe Puccioni, l’associazione sportiva dilettantistica In Battaglino, con pony a disposizione dei bambini, lo spettacolo western di Alessandro Fulceri, le dimostrazioni di monta in alta scuola con cavallo Lusitano a cura di Felice Positino, volteggio, cavalli e cavalieri, quintana e giochi in campo del Ranch Buffalo Joe.

 

Alle ore 11:00, negli Agrilaboratori, si terrà la conferenza ADSI: “Cos’è FIDAM, iniziative fatte e in corso a Pisa e dintorni”, con Mauro Del Corso, presidente FIDAM (Federazione Italiana Amici dei Musei e dei Monumenti).

 

All’Agrinfesta, alle ore 16:00, si terrà lo spettacolo teatrale del Circo della fogna, di e con Alberto Ierardi e Giorgio Vierda, dal titolo “Libera Uscita”.

 

In calendario dalle ore 17:00 alle ore 20:00, nello spazio Agridog, il Centro Educazione Cinofila con "Io e il cane" e l’iniziativa “Porta il tuo cane...”, a cura degli educatori Luca e Gabriele Profeti, in collaborazione con la Misericordia di Pisa.

 

Prevista per le ore 18:00, negli Agrilaboratori, la presentazione del libro di Renzo Moschini “Parchi e politica”, edizioni ETS. Introdurrà Paolo Panattoni, Sindaco di San Giuliano Terme.

 

Parteciperanno Renzo Moschini, autore e Elisabetta Norci, Comitato Scientifico Parco San Rossore. Coordinerà Fabiano Corsini, Slow Food Salviamo il Paesaggio.

 

Dalle ore 18:00 alle ore 24:00, nell’Agrinfesta, si ballerà con la musica del dj-set ’80-’90, a cura di Rozza e Lucia e Monti & Sgnappy.
 
 
 
 
Ufficio Stampa Agrifiera - 20 aprile 1° maggio 2013
Tel. 3478767180 – 3334317972

e mail: ufficiostampaagrifiera@gmail.com

+  INSERISCI IL TUO COMMENTO
Nome:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
EMail:

Minimo 0 - Massimo 50 caratteri
Titolo:

Minimo 3 - Massimo 50 caratteri
Testo:

Minimo 5 - Massimo 10000 caratteri