Un paese che amo, il paese della mia mamma.Anche ora quando vado a RIPAFRATTA sono la figlia della "Cocca".
Un paese con una storia importante che conserva vestigia di grande rilievo.
Un paese rimasto inalterato nel tempo, non ci sono insediamenti nuovi, potrebbe essere il set di film d'epoca perché anche le case, le facciate conservano la patina del tempo.Un paese che è ancora comunità.
Concerto dei BatuBanda
Alcuni cenni biografici del gruppo.
Batubanda è un collettivo di percussioni afro-brasiliane diretto da Marco Cafissi.
Studia all’inizio degli anni ’80, per alcuni anni, batteria con F. Santarnecchi e successivamente per un breve periodo con P. Borri.
Nel’ 90 partecipa ad un corso per tamburo rullante, svoltosi al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno e diretto dal prof. G. Ferrari del Maggio Fiorentino.
Fin dai primi anni ’90 Cafissi intraprende un percorso d’approfondimento riguardante la musica afro-cubana e ha uno scambio di studi ed esperienze con musicisti del genere, suona in varie formazioni salsa e musica brasiliana accompagnando cantanti sudamericani.
Ha partecipato, negli anni, a vari seminari tenuti da grandi batteristi/percussionisti italiani e internazionali.
Dal 2003 inizia a formare e a dirigere laboratori ritmici formati da allievi batteristi e percussionisti, eseguendo arrangiamenti che si rifanno alla grande tradizione ritmica brasiliana.
Dal 2005 al 2010 ha diretto un corso collettivo di percussioni afro-brasiliane, presso Il Centro multi- culturale, quartiere Marco Polo, Viareggio.
Da questo corso è nata “Batubanda”, un’orchestra di sole percussioni afro-brasiliane.
Da ottobre 2010 gestisce la didattica ritmica e gli arrangiamenti di “BATUBANDA ” nella città di Pisa.
Ad oggi è il direttorte musicale dell’Associazione culturale “Batubanda”.